
Golden Reviewer (106

Moderatori: Raidermatty, Taras, LoreRaider, Delta
Un'idea simile nata dalla passione per la serie televisiva SupernaturalBlu ha scritto:Grazie Rob
Caspita doppiaelle.. a leggere la trama sembra di vivere sul serio un livello (e sembra anche un bel libro
, lo metto in nota per gli acquisti
)
Oggi propongo un sito per chi vuole creare un'avventura gotica ed è in cerca di materiale fotografico sulle grandi cattedrali e le misteriose figure dei Gargoyles
L'origine vera dei gargoyles è avvolta nel mistero, ma il sito belga Gargouilles.be è sufficientemente attrezzato per rispondere almeno alla vostra curiosità e là dove la parola non basta subentra l'immagine
Cattedrali di Francia, Belgio e Pesi Bassi: splendide fotografie che ne riassumono la maestosità e gallerie di gargoyles, un viaggio agli inferi dell'immaginazione
Il Gargoyle, corrispettivo inglese del termine italiano doccione e derivato dalla parola latina, "gurgulio", è quella creatura mostruosa di pietra che si sporge dalla sommità delle cattedrali gotiche, in folta e minacciosa compagnia dei suoi simili.
Sono nate molte leggende attorno a queste figure grottesche, una della quali vuole che i gargoyles possano animarsi per difendere la loro chiesa allorché qualche malintenzionato vi si avvicini, ma in realtà essi svolgono di norma una mansione assai più umile: servono infatti a dirigere il deflusso dell'acqua piovana dalle grondaie fino al suolo, impedendo che la facciata e le pareti della cattedrale siano bagnate di continuo e dunque si logorino. All'interno dei gargoyle sono nascosti tubi di ferro che fungono da canali di scolo e collegano la grondaia all'apertura della bocca dell'animale: in tal modo, in caso di pioggia, copiosi fiotti d'acqua vengono riversati a terra proprio dalle sue fauci spalancate.
Queste forme d'arte, sono comparse in Europa all’inizio del XII secolo, un periodo in cui la maggior parte della gente era illetterata e superstiziosa… molte delle leggende originali sono andate perse o sono cambiate nel tempo. Alcuni di essi vengono descritti con collo lungo da rettile, muso snello ed ali membranose, in pratica draghi.
La mitologia medievale franco tedesca è ricca di storie e leggende d'ogni genere. Si narra infatti che coloro che commettevano gravi e ripetuti peccati nei confronti di persone vicine durante la vita terrena, fossero condannati a rivivere per l'eternità dentro statue di pietra dalle fattezze mostruose, che durante la notte riprendevano vita compiendo efferatezze d'ogni genere. Ancora oggi è possibile osservare queste statue sulle facciate delle cattedrali gotiche e su costruzioni di epoca similare, particolarmente in Francia e Germania.
Più disegni sono stati aggiunti nel tempo alle forme mostruose: cani, maiali, pecore, mucche, leoni, cavalli, orsi, volpi, pantere, uccelli, fra gli animali; fra gli umani, monaci, cavalieri, gli uomini selvaggi e varie figure religiose e mitologiche come satiri e dei protettori.
(fonte: the Net / forum "Come eravamo")
*Premettendo che i segreti non saranno obbligatori al fine del termine dell'avventura, questo andare incontro al tipo di giocatore che preferisce adottare un sistema diverso di gameplay, essi avranno come base un metodo di ricerca multiplo ovvero il segreto in se non potrà essere utilizzato a meno che non venga trovato il suo interlocutore, che avrà una posizione differente da quella del segreto corrispondente, questo amplierà la ricerca poichè ciascun segreto avrà un singolo interlocutore e esso non potrà essere sostituito con un altro in caso di ritrovo.
facendo un esempio trovando il segreto 1 andrà trovato l'interlocutore 1 e non viceversa, trovando il segreto 1 e l'interlocutore 1 si otterrà la ricompensa e il conteggio nelle statistiche per il totale di 1 segreto trovato, trovando solo il segreto 1 e non l'interlocutore il segreto non verrà conteggiato nelle statistiche;
altro esempio se trovando il segreto 2 trovo l'interlocutore 3 non si otterrà nulla e il segreto non verrà conteggiato.
In sostanza il numero dei segreti corrisponderà con quello degli interlocutori.
Il totale dei segreti non verrà specificato nelle statistiche, questo per lasciare in ignoto la quantità di interlocutori presenti, dunque se io trovo il segreto 10 non potrò accertarmi che sia l'ultimo fin che non avrò giocato per intero il livello