Ciao ragazzi, torno a scrivere in questo mio adorato topic dopo un bel po' di tempo
Ciò che mi porta a riprenderlo è la pubblicazione del primo numero di
Tesori International, una nuova testata monografica della Disney dedicata ai collezionisti, che pubblicherà le storie più belle e importanti della storia del fumetto disneyano sulla falsariga di quello che anni fa facevano testate come Zio Paperone, I Maestri Disney e Tesori Disney.

Come potete vedere dall'immagine, il primo numero ristampa nella sua completezza la
Saga di Paperon De'Paperoni, un'imponente opera tramite la quale il grande cartoonist Don Rosa tirò i fili della storia dello Zio Paperone tracciate da Carl Barks nell'arco di quasi cinquant'anni di storia. Se non l'avete mai letta, è proprio il caso di farlo
La Saga è straordinaria anche perché si tratta di un'opera adulta, seria e che esula spesso da quelli che sono i famosi
canoni Disney.... ma di che si tratta? Scopriamolo con un nuovo
DISNEY TRIVIA!
Disney Trivia n° 4
Fuori dai Canoni
Nella quasi secolare epopea disneyana, i personaggi ricorrenti quali Topolino, Paperino e soci non sono rimasti fissi nei loro ruoli e nei loro schemi, ma hanno saputo evolversi adattandosi alle esigenze di generazioni diverse di spettatori/lettori. Nel corso del tempo, tuttavia, essi hanno dovuto comunque assumere una sorta di "codice etico", un insieme di regole non scritte oltre le quali proprio non si può andare.
I personaggi Disney si rivolgono infatti a un range ampissimo di età e di livelli culturali, pertanto devono essere necessariamente stereotipati al massimo grado.
Nella fattispecie, ecco quelli che in gergo vengono chiamati "canoni Disney", con relativa spiegazione:
- L'
amore è un sentimento inevitabilmente casto; i personaggi si fidanzano, ma non condividono mai il letto e neppure la casa, non si sposano e non si scambiano effusioni "fisiche", che ovviamente non sfociano in atti sessuali. Ci possono essere "giochi di coppie" con un partner che lascia l'altro per indurlo a gelosia, ma le coppie sono fisse, more uxorio e infrangibili.
-
Vecchiaia e
morte non esistono: i personaggi vivono un'età indefinita, che oscilla tra l'intraprendenza della gioventù alla saggezza della vecchiaia, ma non mutano nell'aspetto fisico, non si ammalano, la loro salute non si danneggia e non muoiono.
- La
violenza fisica e verbale contro gli altri e se stessi è bandita: i litigi sono semplici scaramucce, gli insulti semplici epiteti coloriti e a volte linguisticamente aulici. Anche i cattivi in realtà non peccano di crudeltà e non hanno mai come obiettivo la distruzione finale degli avversari buoni, ma solo il compimento dei propri interessi.
Tuttavia, nel corso degli anni, non sempre questi canoni sono stati rispettati: a volte ciò è successo agli albori della storia fumettistica Disney, quando ancora le linee editoriali non erano state fissate; altre volte essi sono stati deliberatamente ignorati da autori e disegnatori. Vediamo un po' quali sono state queste eccezioni.
Amore e sesso
Abbiamo toccato di sfuggita questo argomento in uno dei
Disney Italian Trivia dedicato a una controversa storia d'amore tra Topolino e una Strega; vediamo però altre eccezioni.
Sul piano più squisitamente nuziale, è utile ricordare che nel 1996 Romano Scarpa volle dare al Commissario Basettoni una moglie , Petulia; Paperino e Paperina si sono invece "sposati" nel 1988, in una storia brasiliana pubblicata in Italia nello stesso anno ma mai più ristampata. Alla fine si trattava comunque di un sogno

Dal punto di vista fisico, invece, una mezza eccezione è costituita dalla "Saga di Reginella", portata avanti da Rodolfo Cimino e Giorgio Cavazzano, nella quale si narra la tormentata storia d'amore tra Paperino e una sovrana aliena; non mancano gli "innuendo", come la vignetta in cui i due sembrano svegliarsi dopo una notte insieme.

Un trattamento ancora più esplicito ce lo dà proprio Don Rosa in un episodio della Saga di Paperon De' Paperoni, "La prigioniera del pozzo dell'agonia bianca", dove si narra l'avventura romantica tra Paperone e Doretta Doremi', tra doppi sensi particolarmente allusivi e persino una sublimazione dell'atto sessuale in poche vignette.
Vecchiaia e morte
Nelle prime storie di Topolino disegnate da Floyd Gottfredson molti avversari di Topolino morivano a fine avventura, talvolta in maniera particolarmente violenta (colpi d'arma da fuoco, annegamento ecc.); questo carattere fu successivamente edulcorato.
La vecchiaia è invece il canone Disney più "duro a morire", se escludiamo il cambio dei vestiti e di tratteggio, che può essere interpretato come una crescita fisica; l'unico esempio eccellente è proprio la Saga di Don Rosa, dove non solo i personaggi invecchiano e crescono, ma addirittura alcuni, tra cui almeno due principali, muoiono. In
spoiler potete vedere questa scena, poetica e commovente.
Violenza
Oltreoceano questo canone è stato pressocché sempre rispettato, se si escludono anche in questo caso le prime storie di Gottfreddson; è appena il caso di ricordare la seconda serie di strisce, intitolata "Topolino e il Bel Gagà", dove si vede un Mickey disperato per essere stato lasciato da Minnie provare in tutti i modi a farla finita, con metodi particolarmente violenti contro se stesso.
In territorio italico, invece, è il caso di ricordare il grande Guido Martina, uno dei primi redattori di Topolino giornale prima e libretto poi.
Martina è uno degli sceneggiatori più prolifici in terra nostrana: praticamente tutte le storie prodotte in Italia tra 1940 e 1960 sono sue.
Tuttavia Martina è ricordato anche per essere il più "crudele" caratterizzatore dei personaggi Disney, in particolare dei Paperi: non è raro vedere nelle storie martiniane uno zio Paperone pazzo e un Paperino da manicomio che se le danno di santa ragione, sia a parole che a suon di randelli, pietre e tentati strangolamenti.
E' appena il caso di ricordare, in mezzo a tanta barbarie, la terribile scena della decapitazione di un'oca da parte di Gambadilegno nella storia "El Kid Pampeador"!
Oggi il turpiloquio e la violenza martiniane vengono più che altro censurate in sede di ristampa, con cambiamenti nel linguaggio e soppressione di intere tranches di vignette.
...ed eccoci giunti alla fine

in realtà, come avete potuto vedere, questo DT ha abbracciato anche frammenti di Italian Story, ma ho preferito pubblicarlo qui.
Alla prossima

Platinum Reviewer (299
) ::
Best Reviewer Apr 2021 :: | Bronze Award 19 | | Golden Award 20 |