Dunque, ho appena finito Underworld per PS2 e dico finalmente la mia in merito
Premetto che sapevo (e sapete) che la mia versione, purtroppo, è quella probabilmente più maltrattata, monca e tagliata di tutte, e in effetti col progredire del gioco i tagli si fanno sentire, tanto più che le vittime eccellenti di questi tagli sono stati alcuni nemici "importanti" e, soprattutto, i pickups: immaginatevi un TR senza oggetti da raccogliere, è piuttosto triste

ma tant'è: non sono deluso del gioco. Certo, non mi ha entusiasmato come, per dirne uno della Crystal, Anniversary, ma nemmeno mi sono pentito di averlo comprato, anzi. La CD aveva riposto in TRU PS2 alcune potenzialità, delle quali un tot sono andate a (molto) buon fine, altre hanno centrato solo in parte i loro obiettivi e altre ancora... beh, sono state un vero e proprio disastro

però nel complesso penso di aver giocato un TR tutto sommato buono, che mi ha tenuto compagnia in questi giorni di febbre offrendomi una prova discreta e a tratti anche veramente appassionante.
Prima di darvi il mio spassionato giudizio, alcuni parametri oggettivi: grafica, gameplay e comparto tecnico sono altalenanti, nel senso che nella prima parte sono discreti, disastrosi nella parte centrale e infine grandiosi negli ultimi livelli

In pratica si passa da livelli semplici a livelli decisamente sottotono e ancora a tre livelli (Messico, Jan Mayen e Artico) semplicemente stupendi per caratterizzazione e tecnica.
La parte ben collaudata del gioco è invece il comparto sonoro, sia nelle musiche che negli effetti: ben fatto, mai indiscreto e soprattutto benissimo in linea con l'atmosfera del gioco.
E adesso parte il mio giudizio personale

Iniziamo con le cose che mi sono piaciute.
Allora, innanzitutto ho trovato molto bello che nel gameplay in generale Lara non sia stata concepita come l'eroina tuttofare capace di azioni al limite dell'impossibile, come ad esempio in Legend: le cose che fa sono in massima parte molto "umane", nel senso che la naturalità delle animazioni e l'azione stessa danno, come dire, una sensazione di veridicità. Certo, il salto sui muri non rientra tra queste cose

ma trovo sia giusto che, basando sia la trama che il gameplay sull'umanità intellettuale e fisica di una persona si debba puntare più sulle azioni umanamente possibili che sulle impossibili, e questo, per dirlo alla Simona Ventura, "mi è arrivato molto" nel giocare

Il gameplay infatti l'ho trovato nella maggior parte dei casi davvero bello e vario, anche se in alcuni punti davvero troppo semplice... ma alla fine molto meno di Legend.
Un'altra nota di merito va all'atmosfera: lo standard è rimasto alto per tutta l'avventura, ma negli ultimi 3 livelli ha raggiunto apici piuttosto alti. Se già nel Mediterraneo mi sembrava di perdermi in quel metro quadrato d'acqua solo per il connubio musica-effetti musicali, figuratevi in Messico, che molti hanno definito noioso in NG, ma che nella mia versione era qualcosa di superbo. In alcuni punti mi è sembrato di rigiocare a stralci di TR3 o di Himalayan Misteries di Titak, solo che con una grafica migliorata, e per come sono io questi momenti mi hanno ripagato ampiamente di altre lacune

Last but not least: l'idea di fondo della trama, cioè quella di unire le varie culture con un tema comune, mi è parsa particolarmente ben spiegata e ben fatta, anche se lo stesso non si può dire della trama in generale...
... E infatti inizio a parlare di ciò che non mi è piaciuto proprio partendo dalla trama, che è stata la maggior delusione del gioco

sono stato 4 mesi a evitare spoiler sulla sorte dei personaggi principali, per poi trovarmi di fronte ad una macrotrama assurda e mal raccontata.
Ok, l'idea della CD mi è chiara fin da quando ho giocato LoK: macrotrama con singoli sviluppi autoconclusivi nel gioco corrente... ma quali sviluppi?
Ci hanno stressati per 3 capitoli con 'sto fatto della madre, e poi? Ok, è commovente e tutto quanto, ma potevano dedicarci più tempo... e Natla? Come si è salvata? e Amanda come l'ha recuperata?
Insomma... tanti misteri irrisolti, tante domande senza risposta... il che mi ha deluso non poco.
Così come mi ha deluso il non trovare nemmeno un boss degno di tale nome. Non sono mai stato un amante degli scontri armati in TR, però devo dire che mi è mancato, stavolta, un bel mostriciattolo da prendere a pistolettate. Ok, il fatto di inserire gli scontri col boss nel contesto specifico del livello è molto apprezzabile, ma anche loro... possibile che dopo mezz'ora passata a stentacolare il Kraken o a schivare pigramente le palle di fuoco di Natla, entrambi muoiano in due secondi di filmato? Mah.
Considerazioni finali: ovviamente TRU non regge il confronto con altri giochi, e soprattutto coi cari vecchi TR (tra essi incluso Anniversary, che resta il miglior capitolo della CD)... però sono comunque soddisfatto e non poco.Le lacune, specie sulla mia povera PS2, sono tante e alcune piuttosto gravi... ma sono tanti anche i lati positivi, e preferisco soffermarmi su quelli

VOTO QUANTIFICATO: 7 e mezzo

Platinum Reviewer (301
) ::
Best Reviewer Apr 2021 :: | Bronze Award 19 | | Golden Award 20 |