
Il Monastero di Barkhang è un tempio Buddista di scuola tibetana (e grazie

In particolare riconosciamo:
- Le Ruote della Preghiera sono effettivamente l'unico attributo esclusivamente tibetano

- Gli occhi del Budda, che tutto vedono ma nulla giudicano, sono presi in prestito dal Buddhismo nepalese; si trovano spessissimo sul tetto degli Stupa (templi), riprodotti sul tamburo quadrangolare della cupola, rivolti verso tutte e quattro le direzioni.

- Le due gazzelle con una ruota in mezzo riprendono (anche se con qualche errore iconografico) quelli sul tetto di Lhasa, importante monastero al confine tra Cina e Tibet.
Si tratta di un riferimento al Parco delle Gazzelle, il luogo in cui Buddha Sakyamuni (il Budda storico) predicò per la prima volta la sua Dottrina; la Ruota al centro (che in TR2 è solo una stella

- La gigantesca statua al centro del monastero è difficile da identificare. Sicuramente non è il Budda Sakyamuni perché esso non viene mai raffigurato con quattro braccia; si potrebbe invece trattare del bodhisattva Avalokitesvara o Guanyin, il quale probabilmente non è una figura storica ma la personificazione di una delle qualità del fedele buddista, la Compassione. E' raffigurato spessissimo con quattro (o più!) braccia pronte ad elargire doni, e anche con ben undici volti atti a guardare in tutte le direzioni.

In questo caso però il ruolo preminente che ha all'interno del monastero sarebbe fuori luogo, in quanto Guanyin è una divinità inferiore, la cui raffigurazione si trova esclusivamente nei vestiboli o di fianco agli altari, mai su un altare e sicuramente mai al centro di un monastero (luogo dedicato esclusivamente a Sakyamuni).
Platinum Reviewer (301

