House of the enchanted Daggers
Intervista con Miss Kroft - Luglio 2005
Un nuovo progetto italo-tedesco nato dalla collaborazione fra Miss Kroft e Seiferzero è attualmente in corso di realizzazione; si tratta di
"House of the enchanted Daggers", una nuova avventura per Lara ambientata in un Giappone imbiancato dalla neve.
Per conoscere qualcosa di più su questa nuova avventura ho incontrato sul suo sito Monika Pawlus in Kunze aka
Miss Kroft, una persona veramente molto disponibile e simpatica che ha deciso di raccontare e raccontarsi in questa intervista parlandoci dei dettagli di questo progetto, di come nasce una collaborazione ed anche qualcosa di sè.
Blu: Ciao Monika
Sono felice di essere venuta a conoscenza di questo tuo nuovo progetto realizzato in team assieme a Seiferzero e vorrei cogliere l'occasione per farti alcune domande su questo e sugli altri tuoi progetti futuri con il level editor
Monika: Ciao Blu!
Ti ringrazio per il tuo interessamento, sono molto felice di questo! E' un onore per me essere intervistata da te per la community italiana di Tomb Raider
Blu: Se non sbaglio è la prima volta che collabori con qualcuno per la realizzazione di un progetto, com'è nata questa collaborazione con Seiferzero?
Monika: Sì, questa è la prima volta che collaboro ad un progetto con un altro Level Designer. Tempo fa ero entrata a far parte del "Reign of Chaos Project" ideato da Karlo002 (rilasciato a giugno), ma poi per motivi personali ho abbandonato il progetto. Il livello che avrebbe dovuto far parte di Chaosproject era
"Restless in Paris", ma poi ho deciso di rilasciarlo come progetto personale.
Quando Federico si registrò sul mio forum ero molto felice ed orgogliosa di questo, perché lui è un importante Level Designer italiano. Un giorno mi chiese via PM se mi sarebbe piaciuto collaborare con lui ad un progetto ed io pensai
"perché no!? Sarà sicuramente una nuova, bella esperienza!" 
La prima cosa alla quale pensammo fu il "tema" base per il progetto e la scelta si orientò verso alcune idee: l'idea del Manor Project di Federico, una mia ambientata in Giappone oppure un'avventura nello spazio. Alla fine decidemmo di costruire un progetto giapponese, visto che tutti e due siamo affascinati dal Giappone e da tutto ciò che lo riguarda
Blu: Dopo
"Hanami in Kyoto" quindi un nuovo progetto per te ambientato in Giappone, questa volta in versione invernale.. chi ha avuto inizialmente l'idea?
Monika: E' stata un'idea che in qualche modo è venuta ad entrambi
Io ho sempre voluto costruire una seconda avventura ambientata in Giappone, ma questa volta come livello invernale, e Federico aveva proposto fin da subito di realizzare un'avventura in un ambiente invernale. Lui aveva già tantissime idee! Sugli oggetti, sulla storia e tante tante tante altre

Abbiamo deciso di installare il messenger per parlare di questo solo che il mio sistema crashava in continuazione

e così decisi di aggiungere un forum privato nel mio forum in cui noi potessimo parlare di tutto, postare screenshots e aiutarci l'un l'altro.
Blu: Cosa ha ispirato il nome
"House of the enchanted Daggers" per vostro progetto??
Monika:
Ero al cinema e stavo guardando il trailer del film "House of flying daggers". Io amo i film cinesi con Jet Li, trovo sia un attore molto bello e affascinante.. e mi piace anche la sonorità che hanno alcuni titoli di film cinesi e giapponesi, come "Samurai Fiction", "Hero" o "Tigers and Dragons" .. grandi!
Federico mi raccontò di una leggenda che parlava di pugnali magici incantati e così decidemmo di usarli nel nostro progetto, e visto che la storia narra della ricerca di questi pugnali pensai al cinema:
"SI! Questo è il titolo giusto per il nostro progetto"
Blu: Potresti svelarci qualcosa di più sulla storia di questa avventura giapponese di Lara ed anticiparci quanti livelli comprenderà?
Monika: Certamente

Lara andrà a trovare un suo amico giapponese, il quale le parlerà dei pugnali incantati; lei naturalmente si recherà al complesso di templi alla ricerca dei 4 pugnali.. Al momento non abbiamo ancora deciso cosa accadrà quando troverà tutti e 4 i pugnali, ma credo che sarà in ogni caso un finale felice

.. forse lei potrebbe portare i pugnali al suo amico, oppure offrirli in sacrificio a buddha.. poi vedremo.
Al momento abbiamo deciso di realizzare 4 livelli (due per ognuno di noi), un'intro e un finale.
Blu: Il livello sarà impreziosito anche da oggetti, animazioni, set di textures o altro realizzate da voi espressamente per questa avventura? Ci saranno anche delle cutscenes?
Monika: Se ho capito bene Federisco vuole realizzare una cutscene e io la sto aspettando con impazienza: io amo le cutscenes!

Anche l'intro ed il finale saranno delle cutscenes.
Ci saranno anche nuove textures mixate con quelle originali di TR; trovo che quelle originali siano molto belle ed esistono molti modi di utilizzarle completamente diversi da come sono state utilizzate fino ad ora. Stiamo creando inoltre anche molti oggetti nuovi realizzati per ricreare le ambientazioni ed altro, oggetti nuovi e molto carini perfetti per questa atmosfera. Per farvi un esempio Lara in questa avventura al posto del medipack grande troverà un vassoio con il sushi.
Blu: L'outfit che vediamo negli screenshots sarà quello definitivo?
Monika: Per ora sì. Noi vorremmo una Lara un po' più carina, ma per questa avventura deve avere un outfit invernale, caldo e coprente. Inizialmente avevo intenzione di realizzare personalmente l'outfit, ma poi ho visto le bellissime outfits realizzate da Po Yu e così mi dissi che sarebbe stato un peccato non utilizzarle
Po Yu è un fantastico creatore di Lara ed io amo le sue outfits; ne abbiamo scelta una simile a quella di TR3, ma con un giaccone bianco. Nel frattempo Po Yu ha creato la bellissima Lara di TRL e lui ha promesso di realizzare la nostra outfit invernale con la nuova testa di Lara-TRL. Non vedo l'ora di vederla
Blu: Come avete organizzato il lavoro per il progetto? Ognuno di voi si occuperà della sola realizzazione di un certo numero di livelli o la collaborazione comprende anche la realizzazione di materiale per l'altro?
Monika: Inizialmente abbiamo trovato un accordo per la storia. Poi abbiamo deciso "chi" avrebbe costruito "quali" livelli (per via delle differenti ambientazioni). Dopo questo abbiamo realizzato molti oggetti nuovi, per l'uno e per l'altro; per farti un esempio quando Federico è al lavoro io costruisco per lui alcuni oggetti, così che lui non debba aspettare a lungo prima di iniziare.
Poi si analizzano assieme uno alla volta le parti finali dei livelli, per sapere come e dove deve inziare il livello successivo, oppure parliamo dei files audio, chi prende quali files o armi e via così.
C'è un'intesa molto bella fra noi: fino a ora ognuno di noi è riuscito a fare quello che desiderava.
Blu: Quale tipo di gameplay avete pianificato per questa avventura e a quali giocatori consiglieresti vivamente il vostro progetto? Che grado di difficoltà avranno i livelli, saranno accessibili a tutti o solo a giocatori esperti?
Monika: Oh no

Non solo per esperti

Anche Federico mi ha chiesto questo.. io penso che il modo migliore per soddisfare il maggior numero possibile di giocatori sia scegliere un grado di difficoltà medio. Così abbiamo deciso di costruire livelli adatti a tutti i giocatori, non sono livelli facili, ma nemmeno troppo difficili. Ci saranno puzzles, percorsi a tempo ed anche salti molto particolari, ma come ho detto saranno di difficoltà "media" così ogni giocatore potrà avere l'opportunità di giocare il livello fino alla fine
Blu: Una domanda per i
"cacciatori di segreti": ci saranno in "House of the enchanted Daggers"?
Monika: Sì sì

Non ho ancora parlato con Federico di questo prima d'ora, ma in entrambi i miei livelli ci saranno due segreti per ognuno. Non molto tempo fa avevo chiesto ai giocatori tedeschi se a loro piacessero i segreti e quale tipo di questi gli piacessero maggiormente, e ho potuto vedere che sono molti quelli che li amano
Blu: Avete un'idea approsimativa del
periodo di rilascio del vostro progetto?
Monika: Hmmmm... assolutamente no

Non so quanto tempo manchi per i livelli di Federico.. ma forse per l'autunno/inverno? Veramente non lo so. Chiedi a Federico!
Blu: Ho visto sul tuo sito che stai lavorando anche al
continuo di "Walhalla", .. ci sono anche altri progetti in vista che potresti iniziare?
Monika: Sì, "Walhalla-The continuing stories" è l'altro mio grande progetto, il sequel di Walhalla. Nella prima parte Lara si è inoltrata nel mondo di Asgard; nel continuo della storia lei dovrà tornare indietro nel Midgard (il mondo degli umani), ma nel frattempo vedrà molte cose ed incontrerà molti dèi nordici come Thor, Odino, ed i corvi Hugin e Munin. Comunque lo riprenderò non appena avrò finito il japanese project.
Un altro progetto è la storia di Parigi: in "Restless in Paris" Lara aveva raggiunto Parigi perché il suo amico Jean-Yves era stato rapito; nei prossimi livelli lei riprenderà la sua ricerca (e lo troverà).
E poi ci sono altre due idee per piccoli progetti, ma non per quest'anno!
Blu: Non so se vuoi rispondere alla prossima domanda perché è un po' personale: la domanda è pensata per mostrare un po' del lato umano del Level Designer, ma se non vuoi possiamo cancellarla
Monika: No problem
Blu: Ti andrebbe di raccontarci qualcosa di te, di quello che fai nella vita reale? Com'è cambiata la tua vita dopo il recente felice evento, il matrimonio con Hendrik?
Monika:
Il mio matrimonio con Hendrik è stato qualcosa di molto speciale per me (e per quale sposa non lo è?

) Noi ci incontrammo la prima volta nel 2001, quando lui organizzò il primo TR-meeting qui a Bielefeld; prima di quel momento noi ci conoscevamo solamente sul forum Eidos: a quei tempi non c'era ancora Levelbase, né il forum di Prager, c'era solo il forum Eidos e alcune di queste persone le conosco fin da allora e sono ancora nelle community.
Da allora Hendrik e io ci innamorammo e questa estate ci siamo sposati

Viviamo assieme da due anni per cui la nostra vita non è cambiata molto dopo il matrimonio, eccetto che ora facciamo parte del club degli anelli d'oro
Quello che faccio nella vita reale: di solito lavoro in un customer-service, i miei soli hobbies ora sono il tiro con l'arco, dipingere con gli acquerelli e naturalmente il TRLE. Avevo molti più hobbies prima, ma al momento io seguo "solo" questi tre. Il mio preferito al momento è il tiro con l'arco, è uno sport ideale per la concentrazione e la meditazione
Blu: Molte grazie per l'intervista Monika e buona continuazione per il lavoro
Monika: Grazie molte a te, sei la benvenuta

E' un onore per me .. perfavore, porta i miei migliori saluti alla community italiana!
Questi sono alcuni screenshots dei livelli ambientati nel Tempio realizzati da Federico aka Seiferzero: