

Golden Reviewer (157

quoto,grazie ancora...Rex ha scritto:Resoconto fotografico superlativo..
Ce le hai fatte aspettare un po' ma ne è valsa la pena!!
Mi è sfuggito quello del blocco,dove sta?Rex ha scritto:Sì, ottimo tempo quello che hai fatto. Ho riguardato il mio, pochi minuti di differenza.
Sono d'accordo, neanche io amo troppo i livelli acquatici (in genere).. figurati l'approccio con Underworld..
Cartucce del fucile nei passaggi superiori della sala con la leva per allagare la cisterna o il gruppo di benefits dietro il blocco mobile prima di usare le due chiavi d'argento? Quale dei due ti manca come segreto?
La sequenzialità degli ambienti a me sembra coerente: sotto il Monastero, la Cisterna, a fianco gli ambienti della Tomba di Tihocan, preludio delle passeggiate egizie..
Tanti auguri!
Mi rendo conto di aver approssimato molto con la risposta di prima. OK. Il percorso inizia con il Monastero (Francis' Folly), da cui si perviene al Colosseo che io preferisco chiamare anfiteatro o arena. Il problema dei livelli "Greco-Romani" sta nel nome del questo livello, ovvero dalla nostra percezione che il Colosseo sia esclusivamente quello di Roma. In realtà, il Colosseo romano è solo uno dei più grandi (anche l'arena di Verona non scherza). Quindi una convenzione chiamarlo così e il conseguente fraintendimento di porre il livello anche su Roma. Anche le architetture e i relativi miti ingannano: c'è confusione fra gli stili classici greci e il tardo ellenico romano.salrmageddon ha scritto: E allora perchè li hanno chiamati livelli greco-romani, se erano solo in Grecia?
C'è posto in lista di attesa?bamba ha scritto: Bravo, aspetto le screen