Kingdom Hearts

parliamone....

forum dedicato ai passatempi e ai giochi, videogames e console / games room

Moderatore: [Reinvent Yourself]

Avatar utente
Final Danielecker
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 6890
Iscritto il: 18 novembre 2007, 14:35

Kingdom Hearts

Messaggio da Final Danielecker »

seiferzero ha scritto:parlando invece di KH per psp ci sono succose novita':
e' uiscito il trailer! 8) 8) 8)

[youtube][/youtube]

Here's what you can expect to see in the trailer:
- Master Xehanort speaking with Terra in a deserted wasteland.
- Terra summoning his keyblade.
- Actually gameplay footage with the new system.
- Master Xehanort's confrontation with Ven in the Coliseum.
- Ven & Mickey vs. The Dark Soldier.
- Terra at Destiny Islands (w/ Sora and Riku)?
- Terra protecting Ven at Radiant Garden.
- Ven on Destiny Island's beach?

e io aggiungo: si vedono anche riku e sora che combattono da piccoli sulla spiaggia! :o

Fonte: khInsider
Dal momento che è stato citato propongo di aprire un topic per commentare questo fantastico gioco....ripercorriamo però le varie tappe

KINGDOM HEARTS
Immagine

Il primo fantastico gioco della serie KINGDOM HEARTS (キングダムハーツ, Kingudamu Hātsu?) è un videogioco di tipo Action RPG uscito nell'autunno 2002 noto per essere il risultato della collaborazione tra il creatore e produttore di giochi Square Enix (allora SquareSoft) e la Disney. Il modo corretto di scrivere il titolo dell'opera è tutto in maiuscolo.

È un GdR d'azione con sfondi e paesaggi tridimensionali, calcolati in tempo reale. La musica è composta da Yoko Shimomura e il brano dei titoli di coda e l'orchestra d'apertura sono composti da Kaoru Wada. Inoltre, la canzone della presentazione iniziale, Hikari ("Luce") nella versione giapponese e Simple And Clean nelle versioni occidentali, è composta è cantata da Utada Hikaru.


TRAMA

La storia comincia sull'Isola del Destino, dove regnano perennemente il sole e il bel tempo. È abitata da alcuni personaggi già conosciuti, come Tidus, Wakka, e Selphie (tutti personaggi secondari che vengono dai respettivi Final Fantasy - qui hanno l’eta di ragazzini), ma anche da Sora, il protagonista della storia. Un bambino dotato di gran cuore, confida molto negli amici, specialmente in due personaggi primari; Kairi, bambina dalle origini incerte che, non si sa né come né perché, si ritrova sull'isola e Riku, bambino maturo ma freddo come il ghiaccio e rivale di Sora.

Un terribile incubo occupa i sogni di Sora: le ombre, conosciute come Heartless, tentano di farlo cadere in un baratro di oscurità, dal quale Sora riesce comunque a salvarsi. Una volta sveglio, Sora fa finta che non sia successo niente, e porta avanti il suo ambizioso progetto di lasciare l'Isola del Destino insieme agli amici Kairi e Riku, per conoscere insieme altre parti del mondo e per saziare la curiosità di scoprire le vere origini di Kairi. Purtroppo, i loro sogni ben presto vengono infranti: una tempesta colpisce l'Isola e l'incubo di Sora si avvera. Gli Heartless vogliono catturare lui e il resto del l'isola, ma improvvisamente, gli viene in aiuto una spada-chiave chiamata KeyBlade, con la quale egli può liberarsi dei nemici Heartless. Anche se riesce a trovare aiuto nella spada, per i suoi amici e il suo mondo oramai era già troppo tardi, perché erano sprofondati nell'oscurità. Cosa altro poteva fare allora se non seguirli?

Una volta inghiottito dall'oscurità, Sora cade in un sonno profondo. Si risveglia nella Città di Mezzo, crocevia fra le porte che conducono ai vari mondi e luogo in cui tutti i superstiti degli attacchi oscuri ai mondi arrivano. Qui incontra i compagni d'avventura, ossia i primi personaggi Disney che si vedono nella storia, Pippo e Paperino. Qui incontra anche il fedele cane di Topolino, Pluto, ma egli possiede un ruolo minore in questa storia. Questi personaggi, malgrado abbiano un carattere identico agli originali personaggi Disney, hanno delle professioni diverse nel mondo di Kingdom Hearts. Pippo è il Capitano dei Cavalieri Reali ma possiede un cuore pacifico, e Paperino è un Mago che non sa controllare le emozioni, specialmente se si arrabbia. I tre sono stati mandati da Re Topolino in cerca del possessore del Keyblade. Leon, uno degli abitanti della Città di Mezzo, gli rivelerà che è proprio lui, Sora, il legittimo detentore del Keyblade, e che il suo compito e di chiudere le porte che collegano i vari mondi. Gli altri alleati di Sora in questo mondo sono altri personaggi Disney e Square-Enix come il Mago Merlino, la Fata Smemorina, la ninja Yuffie, l’ingegnere Cid, la benevolente Aerith, il silenzioso ma saggio Leon e i nipotini di Paperino, Qui, Quo e Qua.

Alla guida di Sora, Pippo e Paperino, il giocatore deve viaggiare attraverso i mondi dove sono ambientate le storie dei vari cartoni animati Disney, e sfruttare il potere del Keyblade, che permette di chiudere le serrature delle porte per i cuori dei mondi, prima che gli Heartless possano avvelenarli per sempre. Dall'altro lato, vari malvagi Disney, che si sono coalizzati fra di loro (Malefica, Ade, Capitan Uncino, il Baubau, Jafar e Ursula), stanno cercando in tutti i modi di ostacolare la missione di Sora, attirati dal potere degli Heartless e dell'Oscurità. L'amico di Sora, Riku, si lascia influenzare dal Male e dalle lusinghe di Malefica, che gli confida che in Sora è racchiuso il cuore rubato di Kairi. Sora, inconsapevole di tutto questo, continua a cercare i suoi amici e a viaggiare di mondo in mondo sconfiggendo i vari avversari (come Jafar, Capitan Uncino, Ursula ecc.) che gli si parano contro.

Arrivato alla Fortezza Oscura, scopre il piano di Malefica: usare i cuori delle sette principesse (Biancaneve, Alice, Cenerentola, Jasmine, Belle, Aurora e Kairi) per aprire la serratura che conduce a Kingdom Hearts, il reame dove sono racchiusi i cuori provenienti da tutti i mondi. Sora riesce a sconfiggere Malefica anche dopo la sua trasformazione in drago dovuta all'intervento di Riku, ma quando si trova davanti alla serratura per Kingdom Hearts Riku, posseduto da una forza oscura, gli si para davanti e tenta di liberare il cuore di Kairi, fallendo. Dopo lo scontro Sora sacrifica il suo cuore per salvare l'amica colpendosi al petto col keyblade posseduto da Riku da quando è stato posseduto dall'oscurità, anche se questa azione lo fa diventare un Heartless (Shadow). Ma grazie all'affetto di Kairi, che gli dona il suo cuore rubato, Sora viene salvato e ritorna alla sua forma originaria. Sora si trova faccia a faccia con Ansem, un sovrano saggio che regnava sulla Fortezza Oscura e che era la causa della possessione di Riku. In realtà, manovrava il manipolo dei Antagonisti Disney per raggiungere il suo scopo principale: aprire la porta che conduce a Kingdom Hearts. Ansem aveva cominciato a studiare gli Heartless dopo aver osservato strani fenomeni che riguardavano lo spegnimento delle stelle. Analizzando gli Heartless, era stato conquistato dal potere dell'Oscurità ed in conseguenza divenne lui stesso un Heartless, addiritura il più potente degli Heartless. La sfida finale vedrà Sora battersi contro Ansem davanti alla porta di Kingdom Hearts, ai Confini del Mondo.

Sconfitto Ansem, Riku e il Re Topolino rimarranno nel mondo di Kingdom Hearts per aiutare a chiudere la porta. Riku e Topolino però sono costretti a rimanere dall'altra parte, dentro Kingdom Hearts. I due promettono a Sora che troveranno il modo di scampare da quel luogo e lo rincontreranno. Kairi viene riportata sull'Isola del Destino senza Sora, mentre lui, Pippo e Paperino si ritrovano su una lunga strada in campagna, dove cominciano a percorrere la via rincorrendo Pluto che reca in bocca una missiva del Re Topolino. Inoltre, mentre Pippo e Paperino dormono profondamente, Sora percorre una strada da solo e arriva al Castello dell'Oblio, dove è ambientato il gioco successivo, KINGDOM HEARTS: Chain of Memories.

PERSONAGGI

Sora
Eroe del gioco, è un ragazzo di quattordici anni impegnato nella missione di trovare i propri amici e liberare i mondi dagli Heartless. È il prescelto per essere portatore di un'importantissima arma, il Keyblade, con la quale dovrà viaggiare assieme a Paperino e Pippo alla ricerca del loro scomparso re Topolino. Come ogni adolescente, Sora, è pieno di preoccupazioni ma riesce a mantenere una personalità positiva. A volte sembra un po' sprovveduto, ma ha un forte senso di giustizia, e un coraggio, derivato da una forte amicizia, che si rivela la chiave vincente per salvare i suoi amici Riku e Kairi.

Kairi

Altra amica di Sora, vive sull' Isola del Destino e ha la stessa età di Sora. Sora e Riku spesso competono per guadagnarsi la sua attenzione e il suo affetto. Con l'attacco degli Heartless viene privata del cuore e, di conseguenza, della mente. In realtà Kairi proviene dalla Fortezza oscura e come si evince dai Diari di Ansem n° 11-12-13 (presenti solo in Kingdom Hearts: Final Mix) è stato lo stesso Ansem a mandarla fuori dalla Fortezza Oscura per un esperimento sulla ricerca del Keyblade

Riku

Personaggio che vive con Sora sull'Isola del Destino. Nonostante sia "ufficialmente" il suo miglior amico, sembra più che altro un rivale. Riku è più maturo dei suoi compagni e decisamente più serio. Stanco di vivere nella ristretta isola su cui si trova, cerca un modo per scappare. All'inizio del gioco comincia a costruire, assieme a Sora e Kairi, una zattera con la speranza di raggiungere un nuovo mondo, e quando gli Heartless attaccano l'isola dimostra di non avere paura dell'Oscurità. In Kingdom Hearts: Chain of Memories, si scopre che è stato proprio il desiderio di lasciare l'isola di Riku a provocare l'arrivo degli Heartless.
Sarà tentato, però, da Malefica e Ansem. Inizialmente lo fa per salvare il cuore di Kairi, ma dopo l'esposizione al potere dell'Oscurità la sua volontà vacilla, portandolo a unirsi ad Ansem per avere nuovo potere e il suo corpo verrà catturato da Ansem, che approffita del cuore indebolito del ragazzo. Come si vedrà in seguito, tuttavia, aiuterà Sora, Paperino, Pippo e Re Topolino a fermare l'Oscurità. Nel secondo capitolo del gioco, Riku sarà tormentato per il "tradimento" perpetuato agli amici, e per aver ceduto all'Oscurità.

Paperino
Mago di Corte del Castello Disney, molto abile con le magie, ha un carattere irascibile e spesso impaziente e cocciuto, ma in fondo ha un cuore d'oro. Una mattina entra nella sala del trono per augurare il buon giorno al Re Topolino, ma scopre che il sovrano è scomparso e trova solo una lettera in cui questi gli dice di recarsi alla Città di Mezzo e di parlare con un uomo di nome Leon, per poi andare alla ricerca di una "chiave". Giunto nella Città insieme a Pippo, incontra Sora, con il quale instaura un'alleanza alla ricerca di Riku, Kairi e del Re. Anche nel gioco, Paperino è fidanzato con Paperina.


Pippo
Capitano dei Cavalieri Reali del Castello Disney, evita sempre la lotta se è possibile ed è estremamente ottimista, anche se all'apparenza può sembrare tonto in realtà nota cose importanti che altri sottovalutano. Quando Paperino gli comunica la scomparsa del Re non si preoccupa molto ma lo segue alla Città di Mezzo dove incontrerà Sora e stringerà con lui un'alleanza alla ricerca di Re Topolino, Riku e Kairi.


Topolino
Sovrano del Castello Disney, nonché custode del secondo Keyblade, Re Topolino è stato il primo a riconoscere la minaccia imminente che aleggiava sui mondi. Per questo ha viaggiato per i mondi, incontrando Ansem il Saggio e scambiato con lui preziose informazioni. In seguito ha raggiunto il Reame dell'Oscurità attraverso un varco oscuro alla Città di Mezzo per trovare il Keyblade dell'Oscurità, speculare del Keyblade di Sora, e poter chiudere la porta di Kingdom Hearts. Rimasto nel reame dell'oscurità con Riku (alla fine del gioco), ha continuato le sue ricerche indipendentemente da Sora e gli altri.


Selphie
Amica di Kairi.

Ansem
Il vero cattivo del gioco, si nascose nelle ombre fino a che Malefica non trovò tutte le Principesse del Cuore. Era il sovrano della Fortezza Oscura (dove i cattivi discutevano dei loro piani), ma impazzì con lo studio che lo portò a conoscere gli Heartless e a credere che il potere dell'Oscurità sia l'unico vero potere esistente. Perse il corpo entrando nell'Oscurità ma dimostrò di avere sufficiente volontà per diventare lui stesso un Heartless o anche qualcosa di più. Venendo in possesso del corpo di Riku, Ansem ottiene nuovamente una forma fisica ed elimina il cuore del giovane amico di Sora quando questo cerca di scacciarlo. Sora lo seguirà e lo sconfiggerà nel mondo che si nasconde dietro l'ultima serratura, l'Oscurità suprema.

In realtà, come si scoprirà nel sequel KINGDOM HEARTS II, Ansem non è il vero nome di questo personaggio, che si rivela essere solo l'Heartless dell'assistente del vero Ansem, Xehanort. Inoltre, nel secondo capitolo si incontra il Nessuno di Xehanort, Xemnas, Leader dell'Organizzazione XIII. Il nuovo scopo sarà di diventare completo: i Nessuno, infatti, non hanno cuore ma nemmeno "corpo" (il loro nome inglese è Nobodies).


I cattivi Disney
I cattivi di Kingdom Hearts. Comandati da Malefica (La cattiva de La bella addormentata, che qui troviamo infuriata), comprendono Jafar, Clayton, Ade, Ursula, il Baubau e Capitan Uncino. Usano gli Heartless per rapire sette fanciulle dal cuore puro, chiamate Principesse del Cuore (Kairi, Cenerentola, Jasmine, Alice, Bella Addormentata, Biancaneve e Belle). Come riporta il diario di Ansem, una volta ottenute le sette principesse, Malefica sarà in grado di aprire l'ultima serratura.


Gambadilegno
Pietro Gambadilegno viene imprigionato da Re Topolino in un altra dimensione, però con l'aiuto di Malefica riesce a fuggire. Riesce a controllare gli Heartless e portare il panico dovunque vada per conto di Malefica, peccato però che non sappia che Sora e i suoi amici abbiano già distrutto il suo capo! Quando Pietro lo scopre si arrabbia e và a "Radiant Garden" ("Giardino radioso", prima chiamato "La Fortezza Oscura") per controllare. Trovatala (è riuscita a salvarsi usando ancora una volta i suoi oscuri poteri) la aiuta a seminare il panico nei mondi (come al "Monte Olimpo"), ma non fa altro che accumulare sconfitte. Malefica decide quindi di cacciarlo. Quando se ne sta andando, trova una porta che è collegata a "timeless river" ("il fiume senza tempo", ossia il mondo del castello Disney quando ancora non era costruito, e in bianco e nero): dicendolo a Malefica, riesce ad ottenere un'altra possibilità. Sempre per Malefica va a rubare la prima pietra della luce (che protegge il castello dalle forze del male) per impossessarsi del castello Disney. Pietro oltre alla sua missione, pensa al suo vecchio battello e lo ruba al Pietro del passato. Però con suo sommo dispiacere Sora e amici riescono a riportarlo al vecchio Pietro. Pietro infuriatissimo lotta contro Sora e i suoi amici. Ma Sora con l'aiuto del vecchio Pietro riesce a sconfiggere il "nuovo" Pietro. Possiamo rivedere Pietro a "the world that never was" (il mondo che non esiste): invece di combattere Sora lo difende dagli Heartless insieme a Malefica.


Gli Heartless
Misteriose creature attratte dal potere del cuore del portatore del Keyblade che cercano di eliminare Sora. Sono di vario tipo. Gli heartless sono gli artefici di tutto lo scompiglio che è a capo del gioco. Ce ne sono 2 tipi:

Quelli nati dall'oscurità dei cuori, totalmente neri.
Quelli creati in laboratori, con lo stemma.
Boss
Il loro stemma assomiglia a un cuore allungato, con spigoli in fondo, con righe appuntite rosse su uno sfondo nero, a sua volta circondato dal rosso. In Kingdom Hearts gli Heartless sono:

Nati dall'oscurità: Shadow, Darkball (Darkside)
Creati in laboratorio: Soldato, Blu ciccio, Notturno rosso, Rapsodia blu, Opera gialla, Requiem verde, Funghi bianchi, Funghi neri, Tartufo reale, Powerwild, Bouncywild, Bandito, Ciccio bandito, Anforagno, Bariragno, Indaspettro, Marineon, Difeneon, Torpedo, Acquatank, Wight night, Gargoyle, Pirata, Pirata aereo, Nave pirata, Wizard, Darkball, Defender, Wyvern, Invisibile, Angel star, Behemoth.
Boss: Guardia di ferro, Guardia inversa, Trickmaster, Stegogecko, Anfopiede, Parassigabbia, Kurt zisa, Phantom, Darkside.
Nel II, i nuovi si dividono così:

Creati in laboratorio: Roccia argentea, Blues smeraldo, Jazz cremisi, Spettro mancino, Cane rabbioso, Uncistrello, Maestro libraio, Bomba a tempo, Venditore segreto, Cannoniere, Indovino, Propulsore rapido, Talpa scavatrice, Lanciere, Stella lucente, Globo di fiamme, Cubo di gelo, Lunabandito, Cimitero, Soldatino, Aeroplano, Biella rovente, Fantino d'assalto, Seguace tenace, Elettrotorre, Caricamagnum, Punitore, Distruttore, Osso vivente, Sciamano, Aerobattente, Tornado, Crescendo, Rampipianta, Cavaliere corazzato, Robot Vigilante Cavaliere gargoyle, Guerriero Gargoyle.
Nati dall'oscurità: Shadow e Neoshadow
Boss: Guardia di soglia, Possessore, Illuminatore, Lord Vulcano, Lord Tormenta, Secondino, Signore delle Tempeste, Mietitore, Scuotiterra.
Inoltre, bisogna aggiungere che, nell primo capitolo Xehanort è un heartless e nel II quando si affronta Scar, questi è sì un Heartless, ma ad opera di Pietro.

Citazioni da Final Fantasy
Nelle Isole del Destino è possibile incontrare versioni giovani di Tidus, Wakka (entrambi da Final Fantasy X) e Selphie Tilmitt (da Final Fantasy VIII); inoltre, sul muro del rifugio segreto, c'è un disegno di un Chocobo, l'uccellino domenstico di FF che dà il nome anche a un Keyholder (il Metalchocobo, da Cloud)
Nella Città di Mezzo troviamo Squall (sotto lo pseudonimo di Leon) da Final Fantasy VIII ,Moguridal terzo Final Fantasy in poi, Aerith Gainsborough, Cid & Yuffie da Final Fantasy VII.
Nell'Olimpo avremo la possibilità di combattere contro Cloud Strife e Sephiroth sempre da Final Fantasy VII. Nella versione Final Mix potremo assistere ad un combattimento mortale tra Cloud e Sephiroth. Inoltre alcuni Heartless ricordano alcuni boss di FF, quali Parassigabbia (nella balena) e Behemoth (Fortezza oscura, Monte Olimpo e Confini del mondo)

Il Keyblade
La principale arma del gioco, il Keyblade, è posseduta da Sora ed è l'unica chiave in grado di sigillare i cuori dei mondi per evitare che gli Heartless li distruggano. Sora è costantemente sotto l'attacco degli Heartless poiché il Keyblade è l'unica arma che può distruggerli definitivamente anche se le loro mire sono rivolte al cuore di Sora, non alla chiave.

Il Keyblade è modificabile tramite i Keyholder, ognuno dei quali si differenzia per forma e poteri originali.

Mondi
I vari mondi in cui si svolge il gioco includono molte classiche ambientazioni Disney.

Mondi basati su opere Disney:
La Giungla Profonda, da Tarzan.
Agrabah, da Aladdin.
Il Monte Olimpo, da Hercules (mondo privo di trama, qui si partecipa a vari tornei).
Atlantica, da La Sirenetta.
Il Paese delle Meraviglie, da Alice nel paese delle meraviglie.
La Balena, da Pinocchio.
La Città di Halloween, da The Nightmare Before Christmas.
L'Isola che non c'è, da Le avventure di Peter Pan.
Il Bosco dei Cento Acri, da Winnie the Pooh (è un mondo dentro il libro del Mago Merlino e qui non ci sono Heartless, ma si possono fare svariati minigiochi).
Il Castello Disney (non giocabile).
Mondi originali:
L'isola del Destino (mondo di partenza).
La Città di Mezzo (luogo dove finiscono tutti i superstiti dei Mondi a cui è stato rubato il cuore).
Confini del Mondo (passaggio aperto da Ansem per raggiungere il Kingdom Hearts).
La Fortezza Oscura (mondo originario di Kairi e di tutti i personaggi Square Enix).

Fortezza oscura
La Fortezza Oscura (in inglese Hollow Bastion) è uno dei possibili mondi in cui Sora e co. possono atterrare.

Nel primo gioco è la base operativa dei malvagi e, in particolare, del capo dei cattivi, Malefica (la bella addormentata nel bosco), ed è anche il luogo dove risiede la porta di Kingdom Hearts, il Regno dei cuori; dunque è il luogo in cui si volgono le fasi finali del gioco.

Nel capitolo successivo per Playstation 2 è il secondo mondo dove atterri, dopo quello di Crepuscopoli (Twilight Town). E la casa di molti personaggi importanti della serie di Final Fantasy: qui, infatti, abitano Leon (Squall Leonhearth), protagonista di Final Fantasy VIII, Cloud, Tifa, Yuffie, Cid e Sephirot (personaggi di Final Fantasy VII).

Verso la fine di Kingdom Hearts 2 la Fortezza Oscura riprende il suo vecchio nome: Radiant Garden.

KINGDOM HEARTS 2
Immagine

Kingdom Hearts II (キングダムハーツII, Kingudamu Hātsu Tsū?) è un Action RPG sviluppato da Square Enix, pubblicato da Buena Vista Games, e diretto da Tetsuya Nomura. Kingdom Hearts II venne rilasciato nel 2005 in Giappone per PlayStation 2, negli Stati Uniti il 28 Marzo 2006 e in Europa il 29 Settembre 2006.

Kingdom Hearts II è il seguito dell'RPG del 2002 per PlayStation Disney Interactive/Squaresoft Kingdom Hearts, e del suo sequel del 2004 per Game Boy Advance, Kingdom Hearts: Chain of Memories. La storia riguarda un gruppo di eroi alla ricerca dei loro amici perduti cercando di sconfingere la misteriosa Organizzazione XIII, accompagnati da decine di personaggi presi dai mondi di Disney e Square Enix.

Il gioco è diretto da Tetsuya Nomura e prosegue la storia dopo gli avvenimenti di Kingdom Hearts: Chain of Memories per Gameboy Advance. Nel gioco sono presenti nuovi mondi, come quello di Mulan, de La Maledizione della Prima Luna, il Castello della Bestia, Le Terre del Branco e Space Paranoids.

La colonna sonora del gioco è stata composta da Yoko Shimomura, la stessa del primo episodio, e la sua canzone principale Sanctuary (Passion in Giappone) è stata scritta e interpretata dalla cantante giapponese Utada Hikaru.

Gameplay [modifica]
Kingdom Hearts II segue il gameplay del Kingdom Hearts originale. Sora, il protagonista, è controllato dal giocatore in una visuale in terza persona. La maggior parte del gameplay consiste nell'avanzare per i vari mondi guidati dall'evoluzione della trama, ingaggiando molte battaglie. Inoltre sono presenti anche moltissime missioni secondarie.

Come la maggior parte dei giochi di ruolo, Kingdom Hearts II grantisce un sistema di esperienza che determina lo sviluppo dei personaggi. Sconfiggendo i nemici, il giocatore guadagna esperienza fino a raggiungere il livello superiore, diventando più forte e imparando nuove abilità. Come in Kingdom Hearts, Kingdom Hearts II permette una personalizzazione nello sviluppo del personaggio attraverso un tutorial all'inizio del gioco, decidendo l'ordine in cui si impareranno le varie abilità.

I combattimenti in Kingdom Hearts II sono in tempo reale. Inoltre in basso a sinistra è presente un menù tipico degli RPG, attraverso il quale si può scorrere attraverso le varie azioni, come Attacco, Magie o Oggetti. Una nuova aggiunta alla serie sono i Comandi di Reazione, attivabili attraverso la pressione del pulsante triangolo al momento giusto. I Comandi di Reazione possono essere usati per sconfiggere i nemici minori, oppure schivare attacchi, e a volte sono necessari per sconfiggere i boss del gioco. Inoltre il protagonista è spalleggiato da due compagni controllati dal computer. Il giocatore può comunque affidare loro un certo tipo di strategia da seguire.


Limiti
Una Limite è un attacco speciale che Sora usa insieme ai compagni. I Limiti consumano tutti gli MP di Sora, ma sono molto potenti e possono attaccare più nemici alla volta, non è consigliabile usare questi attacchi quando non si è in difficoltà per evitare, esaurendo gli MP, di trovarsi nei guai. Sora può inoltre usare il Trio-Limite in due versioni: una in singolo e una con Paperino e Pippo.

Barra Turbo
Una nuova aggiunta è la Barra Turbo. Al contrario degli HP e degli MP, non viene ricaricata nei Cerchi di Salvataggio.

La prima funzione della Barra Turbo è quella di attivare le "Fusioni Turbo". Sora può fondersi con un membro della squadra per diventare più forte e acquisire nuove abilità. Durante una Fusione Sora spesso può combattere con due Keyblade alla volta. All'inizio è possibile fondersi solo con un compagno alla volta mentre alla fine si ottiene la "Fusione Triade", con la quale è possibile fondersi con entrambi i compagni di gioco.

Come nel precedente capitolo, Sora può evocare alcuni personaggi Disney in battaglia. Tuttavia in questo gioco, evocare non consuma MP, ma svuota la Barra Turbo. Un personaggio evocato prenderà il posto dei due compagni e combatterà al fianco di Sora finché la Barra Turbo non si svuota. Inoltre ora questi personaggi hanno un proprio menù di comandi e sono capaci di attaccare da soli o cooperando con Sora.

Ogni Fusione Turbo cresce di livello separatamente, mentre le Invocazioni sono considerate insieme. Ogni Fusione Turbo (tranne l'Antiform) e le Invocazione hanno il loro livello massimo a fissato 7. Ogni Fusione Turbo guadagna livelli separatamente dalle altre, mentre le Invocazioni guadagnano esperienza tutte assieme. I livelli più alti fanno durare di più la Fusione o l'Invocazione e danno a Sora nuove abilità. Le fusioni salgono di livello soddisfando particolari condizioni (nel caso della fusione finale bisogna uccidere un certo numero di Nessuno), invece per le invocazioni bisogna consumare le barre turbo (una barra è uguale ad un punto esp).

Controlli Gummi Ship
Gli spostamenti con "Gummi Ship" hanno avuto enormi cambiamenti. Nel Mappamondo, il giocatore deve controllare la Gummiship fino al mondo dove si vuole atterrare. I percorsi per entrare nei Mondi devono essere sbloccati dal giocatore attraverso delle rotte in cui si controlla la Gummi Ship e si eliminano le navicelle avversarie. Dopo che una rotta viene sbloccata, non è più necessario attraversarla per atterrare nei mondi, ma tantosì per completare il gioco, in quanto ogni rotta contiene missioni, pur se secondarie, necessarie al completamento totale del gioco. A un certo punto del gioco bisognerà però riattraversare alcune rotte obbligatoriamente in quanto i mondi tenderanno a richiudere questi passaggi, nuovamente minacciati dall' Organizzazione XIII e dagli heartless, controllati da Malefica e Pietro Gambadilegno.


Trama
È trascorso un anno dagli eventi che hanno avuto luogo in Kingdom Hearts I : nella conclusione abbiamo visto Sora aggirarsi per un mondo sconosciuto, un prato deserto, in compagnia di Pippo e Paperino alla ricerca di Re Topolino e di Riku, rimasti oltre la porta della luce pur di riuscire a chiuderla dopo la sconfitta di Ansem. Nel secondo capitolo Sora, il protagonista, è inizialmente addormentato, privo di tutti i ricordi e memorie delle sue gesta passate (vedi Kingdom Hearts: Chain of Memories) e si presta alle nostre avventure Roxas, un nuovo personaggio la cui identità ci verrà svelata più oltre nel gioco. Questo ragazzo ha in realtà un profondo legame con Sora stesso e con l'Organizzazione XIII, intenzionata a conquistare Kingdom Hearts per tornare umani (i Nessuno come loro non hanno cuore), e all'interno delle cui file sembrano agitarsi trame e intrighi che sanno di tradimento.





Luoghi
Come nel primo Kingdom Hearts, Kingdom Hearts II permette al giocatore di viaggiare attraverso varie località tratte dai vari film Disney, a eccezione di The Nightmare Before Christmas ,insieme ad alcuni mondi originali creati specificatamente per la serie.

Crepuscopoli (Twilight Town) è un mondo in cui vi è continuamente il crepuscolo, e si trova tra la luce e l'oscurità. Dai diari di Ansem si evince che è qui che nascono tutti i Nessuno, anche se all'inizio ci si troverà in una "Falsa" crepuscopoli, illusione creata dal misterioso DiZ per nascondervi Roxas
Le Isole del Destino (Destiny Islands) sono un gruppo di isole, una contiene una città e un'altra è diventata luogo di gioco per i bambini, anche per Sora. Non è un mondo giocabile nel secondo episodio. Vi si trovano molti personaggi di Final Fantasy, come Selphie,Tidus e Wakka.
La Fortezza Oscura (Hollow Bastion) è una città che circonda un castello. La città ha un aspetto medievale ma ha uno sviluppato supporto meccanico. Molti personaggi della serie Final Fantasy(soprattutto della 7° serie) vivono qui. Più avanti verrà rinominata Radiant Garden, il vero nome della Fortezza. Qui si trova in un forziere l'amuleto Ukelele per evocare Stich.
La Terra dei Dragoni (Dragon's Land) è ispirata al film Mulan. È sotto il continuo attacco di Shan Yu e delle sue orde di Heartless.
Il Castello della Bestia (Beast's Castle) è un castello in stile '800 basato sul film La Bella e la Bestia. La Bestia e Belle vengono attaccati da Xaldin, un membro dell'Organizzazione XIII.
Il Bosco dei Cento Acri (100 Acres Wood), da Winnie the Pooh, è una foresta dentro un libro. Tuttavia, questo mondo non può esistere interamente se tutte le Pagine Strappate non vengono rimesse nel libro: e per un malaugurato incidente, gli heartless le sparpagliano in vari mondi!!
Il Monte Olimpo (Olympus Coliseum) è composto per la maggior parte dall'Oltretomba di Hercules. Diversi tornei vengono svolti qui nell'Inferodromo di Ade.
Il Castello Disney (Disney's Castle) qui vivono alcuni personaggi Disney tra cui Topolino, Pippo, Paperino, Minni e Paperina.
Il Fiume senza Tempo (Timeless River) è la versione passata del Castello Disney. Il mondo prende il look dei primi cartoni Disney ed è completamente in bianco e nero. Alcune aree sono basate su Steamboat Willie, Gulliver, Plane Crazy e altri vecchi cartoni Disney.
Atlantica è il regno sottomarino de La sirenetta, dove il giocatore deve prendere parte in sfide musicali.
Port Royal, da La Maledizione della Prima Luna, è composta da tre aree. Il porto e la città, l'Isla de Muerta, e il cimitero delle navi. Per viaggiare tra le aree si usa una nave. Qui si può trovare l'amuleto piuma per evocare Peter Pan
Agrabah è ispirata al film Aladdin. Esiste un'area in cui si viaggia a bordo del Tappeto Magico di Aladdin. Qui si trova l' Amuleto lampada per evocare il Genio della lampada
Nella Città di Halloween (Halloween Town), ispirata a The Nightmare Before Christmas è presente anche un area dedicata alla Città del Natale, la città di Babbo Natale.
Le Terre del Branco (Pride Lands) sono ispirate dal film Il Re Leone. Qui Sora e compagni sono trasformati in un leone (Sora), un pappagallo (Paperino) e una tartaruga (Pippo).
Space Paranoids è la rappresentazione del computer centrale della Fortezza Oscura, copiata dal sistema operativo visto in Tron.
Il Mondo Che Non Esiste (The World That Never Was) è il quartier generale dell'Organizzazione XIII e si trova terribilmente vicino all'oscurità. La parte bassa è rappresentata da una città oscura, decorata da luci al neon e occupata da orde di Heartless. Sopra galleggia il bianco castello dei Nessuno. La luna è a forma di cuore ed è il magazzino di tutti i cuori per formare Kingdom Hearts, lo scopo della organizzazione.

Personaggi
I personaggi principali del gioco sono Sora, un ragazzo di 15 anni che è stato scelto dal Keyblade, una misteriosa arma a forma di chiave che può sigillare e aprire ogni serratura e distruggere gli Heartless e i Nessuno, Paperino, il mago di corte del Castello Disney e Pippo, il capitano dei cavalieri del Castello Disney, Kairi, un'amica d'infanzia di Sora e Riku e, appunto, Riku, che nella storia si scopre possedere un Keyblade dell'oscurità.

I vari mondi che Sora esplora hanno spesso un personaggio che è possibile aggiungere al party al posto di Paperino o Pippo. Tra questi figurano Mulan, all'inizio travestita da "Ping", La Bestia, Auron, Il Capitano Jack Sparrow, Aladdin, Jack Skeletron, Simba,Tron e Riku, il miglior amico di Sora che ha aiutato DiZ per risvegliare Sora e sconfiggere l'Organizzazione XIII.

Al contrario del precedente capitolo dove l'Heartless di Xehanort viene rivelato essere il vero nemico nelle battute finali del gioco, l'Organizzazione XIII viene stabilita fin da subito il nemico principale, che controlla i Nessuno. Malefica ritorna nella storia, ma la sua importanza nella trama è meno rilevante che nel primo capitolo.

Alcuni personaggi Disney appaiono nel gioco. Mentre alcuni sono ripresi da "Kingdom Hearts", vengono aggiunti anche Zio Paperone e Pietro Gambadilegno, che si trova in combutta con Malefica.

Diciassette personaggi di Final Fantasy fanno la loro comparsa. Questi sono Auron, Yuna, Rikku, Paine, Vivi Orunitia, Setzer, Raijin, Fuijin, Seifer Almasy , Tifa Lockheart più quelli comparsi già nel primo "Kingdom Hearts", ovvero Selphie, Wakka, Tidus, Squall Leonhart, Aerith Gainsborough, Yuffie Kisaragi, Cloud Strife, Cid Highwind e Sephiroth.


Storia
Kingdom Hearts II comincia un anno dopo Kingdom Hearts: Chain of Memories. Sora e i suoi compagni, Paperino e Pippo, hanno dormito per l'anno passato per riottenere i loro ricordi persi in Chain of Memories. Nel frattempo, Roxas viene portato in una simulazione virtuale di Crepuscopoli creata da DiZ cosicché Roxas, essendo il Nessuno di Sora possa riunirsi con il suo io originale e per riottenere così tutti i ricordi. Questo fa parte della vendetta di DiZ. L'invasione dei Nessuno nella città virtuale ostacola il piano di DiZ, ma alla fine Roxas è forzato a ricongiunrsi con Sora.

Sora, Paperino e Pippo si svegliano nella vera Crepuscopoli e vengono mandati in un nuovo viaggio dal Re Topolino e Yen Sid. Il loro obiettivo è fermare i piani dell'Organizzazione XIII e trovare Riku. Sora riceve dei nuovi vestiti che gli permettono di fondersi con i membri del plotone per ottenere abilità speciali. Intanto Malefica risorge e si allea con Pietro Gambadilegno per ottenere il potere.

Sora viaggia attraverso diversi mondi Disney e risolve i guai causati dall'Organizzazione XIII, gli Heartless, da Malefica e Pietro, e dai nemici locali. Nel frattempo Kairi viene rapita dall'Organizzazione XIII. Durante una visita alla Fortezza Oscura, Sora incontra nuovamente il Re, che rivela loro la vera natura di Ansem, l'antagonista di "Kingdom Hearts". L'Ansem che Sora ha sconfitto era infatti l'Heartless di Xehanort, uno studente di Ansem il Saggio. si verrà poi a sapere che Xemnas, il capo dell'Organizzazione XIII,è il Nessuno di Xehanort. Quindi Sora visita nuovamente i mondi per risolvere nuove complicazioni create dall'Organizzazione XIII.

Attraverso un passaggio nella Crepuscopoli virtuale, Sora, Paperino e Pippo arrivano al Mondo che non Esiste grazie all'eroico sacrificio di Axel. Il quartier generale dell'Organizzazione XIII, un mondo con una luna a forma di cuore, Kingdom Hearts. Qui, Sora trova Kairi e Riku, che rivela la natura della relazione tra Sora e Roxas. Topolino incontra DiZ, che si rivela essere Ansem il Saggio. Questi usa un dispositivo per neutralizzare il potere di Kingdom Hearts, ma si sovraccarica a causa dell'infinita complessità dei cuori, e esplode uccidendolo. Il gruppo prosegue fino ad una vasta sala, dove un'orda di Nessuno si getta su Sora e gli altri. Malefica e Gambadilegno si lanciano contro di loro, sacrificandosi per farli proseguire.

Il climax della trama si raggiunge quando Sora e i suoi amici affrontano Xemnas, che usa il restante potere di Kingdom Hearts per potenziarsi. Dopo aver sconfitto Xemnas, Sora e Riku si riuniscono con i loro amici alle Isole del Destino, la loro casa. Il gioco si conclude con Sora, Riku e Kairi mentre leggono una misteriosa lettera da parte del Re.

KINGDOM HEARTS:CHAIN OF MEMORIES
Immagine

KINGDOM HEARTS: Chain of Memories (キングダムハーツ チェインオブメモリーズ, Kingudamu Hātsu Chein obu Memorīzu?) è un videogioco per Game Boy Advance e la seconda parte della serie di Kingdom Hearts, costruendo il ponte tra KINGDOM HEARTS e KINGDOM HEARTS II. Il gioco è stato rilasciato in Giappone l'11 novembre 2004, negli Stati Uniti il 7 dicembre 2004 ed in Europa il 6 maggio 2005.

KINGDOM HEARTS: Chain of Memories è stato riproposto in un gioco per PlayStation 2 che è uscito in un cofanetto, KINGDOM HEARTS II: Final Mix +, nella primavera 2007.

Modalità di gioco
La modalità di gioco di questo videogioco è una combinazione tra un gioco di ruolo e un gioco di carte collezionabili. Ogni azione che Sora esegue (eccetto muoversi e saltare) è basata sulle carte. Per esempio, attacchi fisici, magie offensive/difensive, oggetti, e invocazioni sono tutte eseguite giocando con le carte. Le carte nemiche sono usate per dare a Sora un'abilità temporanea, come una migliore capacità offensiva/difensiva.

Le carte sono numerate da 0 a 9. I numeri sono usati per fare combo, o per bloccare le carte nemiche. Maggiore è il numero della carta, maggiore è il numero di Punti Carta richiesti per equipaggiarla ed usarla. Le Carte Premium non richiedono gli stessi Punti Carta per essere equipaggiate, ma esse diventano non ricaricabili finché non vengono ricaricate da una carta oggetto che può ricaricare le carte non ricaricabili.

Combinando le carte in batterie da tre si creeranno attacchi che sono più difficili da bloccare perché hanno un numero più alto di una carta singola. Esse posso essere comunque bloccate da una carta 0 precisa nel tempo. Alcune combinazioni di carte creano una slitta, una combinazione speciale che creerà un più potente attacco fisico, magia, o evocazione. Il costo di una combinazione, che sia essa bloccata o no, è la perdita della prima carta nella sequenza, ed essa non verrà più ricaricata.

Usando qualcuna delle Carte Boss possono avere un effetto addizionale. Oltre a ricevere l'abilità speciale temporanea associata alla carta, Sora e Riku diventeranno resistenti allo stesso tipo di danno, ma diventeranno deboli al suo opposto. Quindi usando la carta di Axel, Sora diventerà più resistente alle magie di fuoco, ma diventerà debole alle magie di ghiaccio.

Un altro aspetto unico di questo gioco è la sintesi delle nuove stanze: per avanzare attraverso il gioco, Sora deve utilizzare le Carte Mappa che trova dopo la vittoria in una battaglia per creare le stanze e tutto in esse, dai nemici agli oggetti. Ogni carta ha un effetto specifico, dal creare una stanza con più nemici o nemici più lenti a stanze per salvare o che contengono tesori.

I sistemi di gioco di Sora e Riku sono differenti. Nella storia di Sora, egli deve ottenere le carte giocando attraverso il gioco o comprandole nel negozio dei Moguri (Moogle shop). In alcuni casi Sora deve prendere la carta specifica attraverso il gioco prima che essa diventi disponibile nel Moogle shop. Sora può creare un totale di tre mazzi differenti fino a che essi non eccedono i correnti Punti Carta (PC) e che ogni mazzo contenga almeno una carta offensiva.

Diversamente da Sora, Riku ha un mazzo chiuso che non può essere personalizzato. Il mazzo dipende interamente dal mondo in cui egli è. Riku non può usare evocazioni, magie, Carte Premium, il più degli oggetti, e certe Carte Mappa o carte dei nemici. Mentre egli può ancora combinare carte, Riku non può usare le slitte finché è in dark mode. Riku ha tre chiari vantaggi su Sora: Riku può usare ogni sua Carta Boss quando vuole dopo che l'ha ricevuta (Le Carte Non-Boss sono solo temporanee e ognuna individualmente può essere usata per un mondo), egli ricarica le sue carte più velocemente rispetto a Sora, ed egli può alzare la sua potenza d'attacco a certi livelli invece di collezionare carte di nuove armi che hanno una più alta potenza offensiva (Sora deve equipaggiare le nuove Carte Keyblade d'attacco che hanno una maggiore potenza offensiva, ma esse prendono più PC per essere equipaggiate che è direttamente proporzionale al valore della carta). Comunque la più grande debolezza di Riku è quella che non può curarsi facilmente durante la battaglia: infatti la sua carta di Re Topolino, la Carta Nemico Cerca Fantasma e la Carta Boss sono le sue uniche carte che possono ricaricare gli HP.

Trama
Attenzione: di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama dell'opera.
Kairi in un trailer di Kingdom Hearts: Chain of MemoriesLa storia di KINGDOM HEARTS: Chain of Memories prende luogo direttamente dopo la fine del prequel, KINGDOM HEARTS. Troviamo Sora, i suoi due amici Paperino e Pippo, ed anche il Grillo Parlante, che camminano su di un sentiero apparentemente infinito, quando improvvisamente un uomo misterioso vestito di nero e nascosto da un cappuccio dice a Sora: "Avanti c'è qualcosa di cui hai bisogno. Ma per averlo, devi perdere qualcosa di caro." Poi Sora ed i suoi compagni continuano sul sentiero, e trovano una fortezza chiamata Castello dell'Oblio (Castle Oblivion). Quando essi entrano, trovano la figura misteriosa.

Quando Sora e i suoi compagni si apprestano ad attaccare la figura, scoprono che le loro abilità sembrano non avere effetto. Poi la figura spiega che al momento che i nostri eroi sono entrati nel castello essi hanno dimenticato ogni abilità che prima conoscevano. Questa figura continua creando un mazzo di carte fatto dalle memorie di Sora e dei suoi amici, e dice loro che ogni cosa che incontreranno in quel castello sarà basato sulle loro memorie. Ma più essi vanno avanti, più sarà la quantità di memoria che perdono.

Nel frattempo, alcuni piani sotto, Riku è riuscito in qualche modo a ritornare dal Mondo dell'Oscurità e combatte il suo demone interno. Ma né lui né Sora sono consapevoli che sono oggetto del desiderio di un misterioso gruppo chiamato Organizzazione XIII. Mentre Riku sale i piani in Castle Oblivion, similmente a Sora, incontra vari membri dell'Organizzazione. Un particolare incontro con un membro dell'Organizzazione conosciuto come Vexen è servito semplicemente come un'analisi della capacità di combattimento di Riku, che poi Vexen userà per fare un clone di Riku. Diversamente dal vero Riku, il suo clone sceglie di abbracciare l'Oscurità. Questo proclama il clone il più forte dei due perché egli può esercitare la massima potenza dell'Oscurità, mentre il vero Riku fa di tutto per reprimere essa dentro di sè. Il clone di Riku combatte con il vero Riku in un paio di differenti occasioni. Dopo aver perso con Riku in entrambe le occasioni, Vexen decide di trovare un altro uso per lui...

Mentre Sora sale attraverso il castello, combatte con Larxene, un membro dell'Organizzazione. Dopo averla sconfitta, egli ricorda il nome di un'amica che aveva dimenticato: Naminé. Impara che ella è tenuta nel castello, e continua a salire, combattendo contro il clone di Riku che ora crede che egli stesso sia il vero Riku. Dopo la avere testimoniato la morte di Vexen, un altro membro dell'Organizzazione, Sora impara da Naminé che la misteriosa figura prima incontrata si chiama Marluxia, ed egli sta infatti manipolando i due per farli suoi servi. Egli impara anche che tutto quello che ricorda di Naminé è falso, introdotto nella sua memoria da ella. Naminé non fu mai sull'isola, ma l'unica cosa che Sora può ricordare è lei. Marluxia spera di sottomettere Sora con le sue false memorie e usare il potere del Keyblade per rovesciare l'Organizzazione, ma Naminé era abile ad ammettere la verità a Sora attendendo l'intervento di Axel, un membro dell'Organizzazione doppiogiochista. Formando un'alleanza con il clone di Riku - che rovescia l'Organizzazione quando capisce che egli è un falso e che le memorie che egli ha sono state create da Naminé - essi combattono nel castello e sconfiggono Marluxia. Sora fa un'offerta d'addio al clone di Riku, il quale se ne va per trovare la verità della sua esistenza. Dopo aver sigillato la Serratura nell'ultimo piano del castello, Naminé mette Sora e compagnia in un sonno innaturale dentro ad una macchina simile al guscio di una conchiglia per aiutarli a ripristinare le memorie che hanno perduto nel castello, e per dimenticare gli eventi successi nel castello.

Nel frattempo, mentre Sora stava combattendo sulla sua via attraverso il castello, Riku ha iniziato a distruggere gli esseri oscuri che incontra nelle profondità del castello per ricordurre se stesso verso la Luce. "Ansem", che ha preso il corpo di Riku nel prequel, si prepara a prendere il controllo di Riku ancora una volta, ma è continuamente contrastato dall'intervento di Re Topolino. Sulla via, Riku combatte un altro membro dell'Organizzazione chiamato Lexaeus. Riku così usa le sue abilità oscure e scopre che Marluxia è stato ucciso. Egli confronta Zexion, un membro manipolativo dell'Organizzazione, ma abbraccia la sua oscurità che lo supera. Arrivando a Crepuscopoli (Twilight Town), Riku ha imparato che "Ansem", da cui è stato spronato è in realtà DiZ, una persona enigmatica che sembra interessato a Riku. DiZ manda Riku a parlare con Naminé, ma un nuovo nemico blocca la sua via: il clone di Riku, che ora avvisa di giustificare la sua esistenza trovando quale tra i due è il più forte. Dopo aver eliminato il clone in una feroce battaglia, Riku impara da Naminé che ciò che rimane del "vero" Ansem vive nell'interno del suo cuore. Riku sceglie di fronteggiarlo, e dopo averne parlato con DiZ, "Ansem" viene liberato dal cuore di Riku per combattere. Dopo aver con successo sconfitto "Ansem", Riku impara che finché l'Oscurità resterà al suo comando, "Ansem" risiederà nel suo cuore. Riku impara che mentre l'Oscurità è una parte significativa del suo cuore, può ancora usarla, come la sua luce, per combattere per il bene vicino ai suoi amici.



Ambienti
Tutti i mondi in KINGDOM HEARTS: Chain of Memories (eccetto Twilight Town) sono gli stessi mondi contenuti nel primo KINGDOM HEARTS, eccetto il mondo "Giungla Profonda". Comunque, la trama è diversa visibilmente da quelli del gioco originario, e generalmente rivivono i temi della memoria e dei sentimenti.

I mondi Disney:

Agrabah, da Aladdin;
Il Monte Olimpo (Olympus Coliseum), da Hercules;
Il Paese delle Meraviglie (Wonderland), da Alice nel paese delle meraviglie;
La Balena (Monstro), da Pinocchio;
Atlantica, da La Sirenetta;
La Città di Halloween (Halloween Town), da The Nightmare Before Christmas;
L'Isola che Non C'è (Neverland), da Peter Pan;
Il Bosco dei 100 Acri (100 Acre Wood), da Winnie the Pooh;
I mondi originali:

La Città di Mezzo (Traverse Town);
La Fortezza Oscura (Hollow Bastion);
L'Isola del Destino (Destiny Island);
Crepuscopoli (Twilight Town);
Il Castello dell'Oblio (Castle Oblivion), il "vero" mondo nella storia; gli altri mondi sono ambienti generati dalla memoria.

Personaggi
Molti personaggi da KINGDOM HEARTS hanno la voce del precedente cast, nella versione giapponese sono usate le seguenti voci di attori (tutte le voci sono usate solo nelle sequenze di battaglia per i personaggi sotto):

Keiji Fujiwara per Axel;
Tatsuya Kando per Vexen, Marluxia, e Lexaeus;
Rieko Katayama per Larxene.
Si può notare che i personaggi dell'Organizzazione XIII hanno comandi vocali detti nella battaglia solo nella versione giapponese del gioco e non in quella inglese. La versione inglese ha solo le risate per Larxene nella battaglia e una risata simile a quella di Kefka per Vexen.

La voce "Fire" di Axel è stata completamente rimossa dalla versione inglese e gli unici resti della voce di Marluxia sono i profondi grugniti che sono presenti nella versione giapponese. I personaggi che sono apparsi in KINGDOM HEARTS come Riku, Sora e gli altri semplicemente hanno la voce inserita nei video per la versione inglese. Curiosamente, Tatsuya Kando, la voce di Vexen, Marluxia e Lexaeus, è il direttore dell'animazione per KINGDOM HEARTS, KINGDOM HEARTS: Chain of Memories e KINGDOM HEARTS II





Platinum Reviewer (363 Platinum Award) | Golden Award 08 || Bronze Award 09 - 10 |
Avatar utente
seiferzero
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 6119
Iscritto il: 14 settembre 2004, 13:55

Messaggio da seiferzero »

ti rispondo qui, cmq no, sora non c'entrera' nulla e ovviamente al tempo non sapeva dell'esistenza di keyblade e heartless. i 2 piu' grandi misteri di birth by sleep sono: Ven come mai e' identico a Roxas, e master Xehanorth che relazioni ha con lo Xehanort / ansem / Xemnas che conosciamo :D

c'erano dei rumors che dicevano che probabilmente taglieranno la storia di Aqua per motivi di spazio disponibile. come sapete BBS sono 3 storie parallele giocabili dei 3 "cavalieri"... se sono veri avremo solo 2 storie giocabili




Bronze Reviewer (10 Bronze Award)
Avatar utente
Final Danielecker
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 6890
Iscritto il: 18 novembre 2007, 14:35

Messaggio da Final Danielecker »

MI sa ke se nn c'è sora paperino e pippo non mi divertirò :(




Platinum Reviewer (363 Platinum Award) | Golden Award 08 || Bronze Award 09 - 10 |
Avatar utente
seiferzero
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 6119
Iscritto il: 14 settembre 2004, 13:55

Messaggio da seiferzero »

so che c'e' topolino :lol:




Bronze Reviewer (10 Bronze Award)
Avatar utente
Final Danielecker
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 6890
Iscritto il: 18 novembre 2007, 14:35

Messaggio da Final Danielecker »

Avatar utente
raidergale
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 3486
Iscritto il: 13 giugno 2007, 10:56

Messaggio da raidergale »

seiferzero ha scritto:Ven come mai e' identico a Roxas...
Ecco, mi sembrava un po strano! Stavo per fare una domanda del tipo:-Ma Ven sarebbe Roxas?- :asd:
Comunque, Kingdom Hearts... stupendo! Ho l'1 e il 2 e li ho finiti entrambi (P.S: ma solo a me una volta finito tocca riavviare la console perchè non torna automaticamente al menu?!?)
Che dire, la trama mi appassiona molto, e poi c'è Paperino! (il mio personaggio Disney preferito :P ). Subito ero un po scettico, fondere i personaggi di FF con quelli di Disney, ma poi mi sono ricreduto... quanto mi piace questo gioco, io aspetto ancora il 3 (e anche quello per Ds, visto che ho il Ds xD)




Bronze Reviewer (19 Bronze Award)
Avatar utente
Delta
Moderator
Moderator
Messaggi: 7444
Iscritto il: 23 maggio 2006, 22:22

Messaggio da Delta »

Uff, io FORSE potrò giocare solo a KH3 se lo faranno per PS3 :(




Bronze Reviewer (10 Bronze Award)
Avatar utente
raidergale
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 3486
Iscritto il: 13 giugno 2007, 10:56

Messaggio da raidergale »

Come se lo faranno per Ps3?!? Non farmi questi scherzi :asd:




Bronze Reviewer (19 Bronze Award)
Avatar utente
Delta
Moderator
Moderator
Messaggi: 7444
Iscritto il: 23 maggio 2006, 22:22

Messaggio da Delta »

No, è che non sono molto informato perciò non so se lo faranno per PS3 (ho visto che ne stavano facendo per altre console quindi ... :roll: )




Bronze Reviewer (10 Bronze Award)
Avatar utente
Final Danielecker
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 6890
Iscritto il: 18 novembre 2007, 14:35

Messaggio da Final Danielecker »

Su Roxas ho molti dubbi inoltre non mi sembra un personaggio un po'carismatico insomma non mi piace XD :P




Platinum Reviewer (363 Platinum Award) | Golden Award 08 || Bronze Award 09 - 10 |
Avatar utente
TombM4ster
Advanced TR Player
Advanced TR Player
Messaggi: 1553
Iscritto il: 04 novembre 2007, 14:52

Messaggio da TombM4ster »

Cioe, un emulo [Riuscito, devo dire] di Final Fantasy e degli anime jappo! :D Davvero bello e appasionante!




Silver Reviewer (64 Silver Award)
Avatar utente
seiferzero
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 6119
Iscritto il: 14 settembre 2004, 13:55

Messaggio da seiferzero »

roxas e' un duro secondo me, meglio di sora...difatti all'inizio di kh2 mi ero appassionato quando e' finito il prologo volevo mollare tutto li ahahah




Bronze Reviewer (10 Bronze Award)
Avatar utente
Final Danielecker
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 6890
Iscritto il: 18 novembre 2007, 14:35

Messaggio da Final Danielecker »

Invece io no non vedevo l'ora che venisse Sora...poche scene di azione per me che sono un tipo d'azione 8) Comunque alla fine mi è dispiaciuto per lui perchè ha dovuto lasciare i suoi amici 4 ever :asd:




Platinum Reviewer (363 Platinum Award) | Golden Award 08 || Bronze Award 09 - 10 |
Avatar utente
seiferzero
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 6119
Iscritto il: 14 settembre 2004, 13:55

Messaggio da seiferzero »

comunque, non e' detto che ci sia un kh3 per ps3 dato che la square sta avendo grandi problemi finanziari... e poi loro vanno dove li portano i soldi. attualmente le console + vendute sono wii , ds e la psp... non mi stupirei quindi di un kh3 per wii, PURTROPPO. del resto a loro gliene frega poco della megagrafica, se la conosole + venduta e' il wii, faranno tutto x il wii, ci scommetto




Bronze Reviewer (10 Bronze Award)
Avatar utente
seiferzero
Master TR Player
Master TR Player
Messaggi: 6119
Iscritto il: 14 settembre 2004, 13:55

Messaggio da seiferzero »

diciamo che se volete qualcosa stile kh3 bisogna aspettare il ff13 versus, che sara' , a quanto dicono, identico a KH3 ma senza sora e i mondi disney, ma come sistema di battaglia e tutto sara' molto simile




Bronze Reviewer (10 Bronze Award)
Rispondi