Prosegue l'avventura di Lara alla ricerca degli artefatti del meteorite: è la volta del leggendario Pugnale Ora, custodito all'interno del Tempio del Dio Puna..
La storia
Lara giunge su un'isola sperduta e sconosciuta, tra gli stupendi scenari tropicali del Sud Pacifico, alla ricerca del prossimo artefatto: qui sulla costa, attraversa un villaggio indigeno di cannibali fino a giungere a una capanna su di un albero, dove si trova un capitano dell'esercito australiano il cui aereo è precipitato nella giungla dell'isola; egli è stato catturato dai cannibali, amputato di una gamba e tenuto prigioniero in cima alla capanna: quando Lara lo incontra lui le dona una mappa rifiutandosi di essere portato in salvo. Lara prosegue così da sola e trova i resti dell'aereo, aiutando i pochi superstiti a lottare contro dinosauri che vagano nella giungla; infine naviga lungo il tumultuoso fiume Madubu con l'aiuto di un kayak e giunge al Tempio di Puna, dove è custodito il leggendario Pugnale Ora. In questa parte di avventura, Lara scopre il motivo del viaggio dei Polinesiani all'Antartide ed il perché della loro repentina fuga. I livelli ambientati nel Sud Pacifico hanno una difficoltà media.
(fonte: wikipedia.it)
Come già accennato in questo Reloaded, su suggerimento di peppe (

) , vedremo di dare maggiore peso alla storia narrata in modo da immedesimarci appieno nel gioco

, appoggiandoci per questo, alle splendide pagine realizzate da Raffaele aka MacRaider che ha tradotto in italiano la storia ufficiale del gioco
► Mostra testo
- Lara è arrivata all'aeroporto di Port Moresby, in Papua Nuova Guinea. E' stato un viaggio molto lungo e non si sente troppo in forma per via del fuso orario. Esce rapidamente dall'aeroporto e ferma un taxi. L'autista del taxi si offre per portarle i bagagli, ma lei insiste per portarli da sola. L'autista la porta all'hotel di Ela Beach. I biglietti aerei e le prenotazioni d'albergo sono già stati sistemati da Willard. Tutto quello che sa, per ora, è di sistemarsi in camera e attendere una sua telefonata per avere istruzioni.
Lara è in una bellissima camera che da sul giardino dell'hotel Ela Beach. Scostando le tende, osserva dall'alto il giardino intorno. E' ancora stanca, quindi decide di ordinare la cena con il servizio in camera. Dopo circa 20 minuti, arriva qualcuno con il carrello della cena. Egli appoggia il vassoio sopra il tavolo e Lara pone nella sua mano aperta alcuni kina (la moneta locale). Il ragazzo sorride e se ne va. Lara solleva il coperchio ed osserva il cibo che ha ordinato. Il piatto consiste in carne di capra con contorno di patate, banane e verdure del posto avvolte in foglie di banana. Il tutto bollito in latte di cocco. Lei sembra piuttosto scettica, ma dopo il primo assaggio scopre che è abbastanza gustoso. Dopo aver gustato la cena, si sdraia sul letto e attende.
Il tempo passa. Forse minuti, forse ore. Lara è sdraiata sul letto a fissare il soffitto aspettando. Finalmente il telefono suona. Lara salta su e afferra il telefono, "Si?".
"Spero che la sistemazione sia di tuo gradimento" chiede Willard.
"E' così, grazie" risponde Lara. Parlando di lavoro, chiede a Willard, "Dove si trova esattamente quest'isola?"
"Si trova a circa 100 miglia a Nord-Ovest della Nuova Guinea," risponde Willard, "E' una piccola isola. Alcuni degli abitanti locali la chiamano Kuru, ma non appartiene allo stato, per cui non la troverai su nessuna delle mappe turistiche. L'isola si trova a longitudine151°0'10" Ovest e latitudine 8°30'5" Sud. Penso che potrai andarci con una nave. Puoi cercare un mezzo di trasporto e avere una mappa di navigazione?"
"Lo farò," risponde Lara. "C'è qualcos'altro che dovrei sapere di Kuru? Non mi piacciono le sorprese."
Risponde Willard, "il giornale di bordo di Stephen Barr (quello dell'equipaggio di Darwin, ndr) scrive solo che il suo compagno di viaggio Smythe è stato dato per disperso in quest'isola. Da quello che ho sentito, pare che in quest'isola si pratica ancora il cannibalismo, ma non so altro."
"Magnifico," borbotta Lara. "Grazie, ti contatterò quando sarò di ritorno." Appoggia il ricevitore sul telefono. Aspetta un attimo e telefona all'operatore dell'Hotel. "Pronto?" , chiede Lara, "Saprebbe consigliarmi una compagnia aerea di voli charter?" Lara si interrompe un attimo, "Voglio dire una compagnia seria. Grazie."
Lara attende in linea una risposta. Dopo un momento una giovane voce di donna interviene, "Pronto, Air Niugini."
Lara risponde, "Salve, avete degli aeroplani per voli charter?"
"Si, ma solo qualcuno," risponde la donna, "Dove avete bisogno di andare?"
"Su di un'isola a Nord-Ovest da qui," risponde Lara. "Ho bisogno di noleggiare un piccolo aereo per un solo passeggero."
"Certamente," risponde la donna. "Quando ha bisogno di fare questo viaggio?"
"E' possibile trovare qualcuno che mi porti domattina?" chiede Lara.
"Si, Lenny è disponibile domattina," risponde la donna. "Il suo nome?"
"Croft. Lara Croft", replica Lara.
"Come pagherà questo viaggio?" chiede la donna.
"Contanti," risponde Lara.
La donna risponde "Benissimo. Lenny la incontrerà all'aeroporto domattina alle 6.00."
"Grazie," aggiunge Lara.
Tra fantasia e realtà. Le coordinate convergono nel punto indicato dalla freccia rossa:

Lara non passa una buona notte. Ogni volta che deve intraprendere un viaggio, non dorme mai tranquilla. La mattina seguente, si veste adeguatamente per il caldo e l'umidità del luogo. Prende l'ascensore e percorre l'atrio dell'hotel. Un portiere le apre la porta di uscita e prende un taxi per andare di nuovo all'aeroporto.
Lara arriva all'aeroporto, e vede un uomo di colore che cammina intorno a un Cessna 150 con un notes per appunti in mano. L'uomo sorride e si presenta "Salve, sono Lenny. Miss Croft, immagino?" Lara sorride e gli fa un cenno col capo. Gentilmente le dice "Salga a bordo".
Caricano l'equipaggiamento di Lara sul Cessna. E' un vecchio aeroplano degli anni '60, e la sua età è piuttosto evidente. Il piccolo sedile a due posti sembra ristretto, dal momento che Lenny ha fatto delle modifiche per ingrandire il serbatoio del carburante. Lenny guarda in su e le chiede, "Okay, dove andiamo?"
Lara sorride e chiede, "Qui da voi non usano i piani di volo, vero?"
Lenny risponde "Su, via, questa è una piccola isola e questo è un piccolo aereo! Ho detto loro che andiamo a cento miglia a nord-ovest da qui. Lei mi dirà dove."
Lara tira fuori una mappa, e punta il dito su di un piccolo punto senza nome sulla mappa e dice "Qui."
Lenny inizia a protestare, "Sta scherzando? Cosa pensa di trovare là? Non lo sa che gli abitanti mangeranno lei per cena?"
"Senta Lenny, penso che il suo compito sia quello di portarmi là e basta, è per quello che la pago, non per farmi domande." dice Lara gentilmente e sorridendo.
Lenny prende in mano la carta. la guarda e borbotta tra sé, "questa pensa di essere una fotografa del National Geographics...." Il vecchio aeroplano, inizia la corsa verso la pista di decollo. Durante il decollo il motore emette degli scoppiettii e altri rumori. Non è un decollo molto piacevole, ma tutto procede bene e viaggia in direzione Nord.
Quando l'aereo raggiunge l'isola di Kuru, Lenny vola verso la spiaggia a Sud dell'isola, in cerca di un posto dove poter atterrare. Purtroppo la spiaggia è piccola e l'isola è coperta di vegetazione molto fitta. Egli informa Lara della situazione "Mi spiace, non c'è un posto dove possa atterrare. Ci siamo già spinti troppo oltre. Se continuiamo, non avremo abbastanza carburante per tornare indietro."
Lara guarda giù e vede una laguna a sud dell'isola. "Può rallentare e volare a bassa quota proprio laggiù?"
"Certo," risponde Lenny, che comincia a scendere verso la laguna. All'improvviso si chiede qual'è lo scopo di questa manovra e le chiede "Ma cosa le viene in mente?"
"Si abbassi e mi lancerò," gli risponde Lara mentre raccoglie tutta la sua attrezzatura.
"Cosa????" Prima che Lenny abbia tempo di aggiungere altro, lei ha già aperto il portello. Lenny la chiama "Ma è impazzita?". Lenny vorrebbe tirarsi su, ma Lara è già quasi completamente aggrappata all'esterno. L'aereo è basso e sta passando proprio sopra la laguna. Lara si tuffa in acqua. Lenny gira in cerchio per vedere se tutto è OK per Lara. Lara emerge dall'acqua e mostra il pollice alzato al pilota. Egli ricambia il saluto e fa ritorno a Port Moresby senza sapere dove atterrare, visto che il carburante è calato vistosamente.

Il punto esatto sembra essere l'isola di Kaileuna, un'isoletta di circa 6 Km di diametro realmente esistente. L'unica differenza è che non si trova a Nord-Ovest, ma verso Est!
(by MacRaider)
Checkpoint
Il terzo checkpoint è fissato per la fine di questi livelli

(tra parentesi il numero di segreti per livello

):
- Sud Pacifico
- 8° Livello: Villaggio Costiero (3 segreti o 4 a seconda del percorso scelto)
9° Livello: Luogo dell'Incidente (3 segreti)
10° Livello: Gola di Madubu (3 segreti)
11° Livello: Tempio di Puna (1 segreto)
Il gruppo leader in questa fase di gioco è composto da
17 giocatori.
Si considererà concluso questo e si passerà al quarto checkpoint (livelli londinesi) nel momento in cui almeno 9 giocatori avranno portato a conclusione questa serie di livelli. Il tempo utile previsto per il completamento di questa fase di gioco per il gruppo leader è per ora indefinito.
La scheda
Ogni Raiders potrà postare liberamente nel topic ad ogni momento

, condividendo immagini e molto altro, l'unico vincolo sarà rappresentato dalla
scheda da compilare ogni fine livello 
(potrete copiarla dallo spoiler qui sotto - direttamente in codice - ricordandovi che non occorre compilare obbligatoriamente tutte le voci, ma solo quelle principali e quelle che vi andrà di postare

)
Scheda:
(codice)
► Mostra testo
Codice: Seleziona tutto
[b]Tomb Raider:[/b] 3
[b]Livello:[/b]
[b]Tempo Trascorso:[/b]
[b]Segreti Trovati:[/b] .. di ..
[b]Orario in cui si è giocato:[/b] [i](mattino, sera, notte ecc.. con qualche commento ev.)[/i]
[b]Cibi/bevande consumati nelle pause e/o ingame:[/b]
[b]Commento al livello/impressioni:[/b] [i](descrivere)[/i]
[b]Difficoltà:[/b]
[b]Armi utilizzate:[/b]
[b]Nemici Uccisi:[/b]
[b]Munizioni Utilizzate:[/b]
[b]Bersagli Colpiti:[/b]
[b]Pronto Soccorso utilizzati:[/b]
[b]Distanza Percorsa:[/b]
[b]Il segreto più facile:[/b]
[b]Il segreto più difficile:[/b]
[b]Enigma/azione/sequenza preferito:[/b]
[b]Enigma/azione/sequenza detestato (e quante volte l'avete ripetuto):[/b]
[b]Morte più frequente:[/b]
[b]Mezzi utilizzati:[/b]
[b]Filmati/cutscene:[/b][i] (commenti)[/i]
NB: alla scheda dei singoli livelli dovrete
allegare uno screen con le statistiche di fine livello
Alla fine checkpoint, prima di passare ai livelli successivi, ricordatevi di postare la
Scheda di Fine Checkpoint, con tutti i dati riassuntivi di questa parte di avventura; per sapere cosa scrivere mettiamo qui sotto in spoiler una traccia con le info da dare:
Scheda di Fine Checkpoint:
(codice personalizzabile)
► Mostra testo
Note: i dati importanti sono il tempo totale (la somma dei tre checkpoint) e parziale (solo i livelli in Sud Pacifico), il numero di segreti e la difficoltà, per l'inventario basta leggere i dati.
Codice: Seleziona tutto
[b]Tempo Trascorso Totale:[/b] [i](finora)[/i]
[b]Tempo Trascorso Parziale:[/b] [i](di questo gruppo di livelli)[/i]
[b]Difficoltà Livelli:[/b] [i](di questo gruppo)[/i]
[b]Nemici eliminati:[/b] .. [i](... totali)[/i]
[b]Armi Utilizzate:[/b]
[b]Medipack utilizzati:[/b] .. [i](... totali)[/i]
[b]Distanza percorsa:[/b] .. [i](... totale)[/i]
[b]Numero Segreti:[/b] .. di 10-11 [i](33-34 totali)[/i]
[b]Munizioni utilizzate:[/b] .. [i](... totali) (facoltativo)[/i]
[b]Bersagli colpiti:[/b] .. [i](... totali) (facoltativo)[/i]
[b]Inventario al Check-Point:[/b]
[b]MediPack Piccoli:[/b]
[b]MediPack Grandi:[/b]
[b]Flare:[/b]
[b]Munizioni Fiocina:[/b]
[b]Munizioni Lanciagranate:[/b]
[b]Munizioni Lanciarazzi:[/b]
[b]Munizioni MP5:[/b]
[b]Munizioni Uzi:[/b]
[b]Munizioni Desert Eagle:[/b]
[b]Munizioni Fucile:[/b]
[b]Altro:[/b] (armi, item vari)
Per fare il
calcolo dei tempi totali e parziali potete scaricare questo file realizzato da ASP

in cui basterà copiare i vostri dati ed i totali verranno calcolati in automatico
File per il calcolo dei tempi
(excel)
► Mostra testo
E' diviso per colonne (checkpoint) e righe (livelli); i tempi dovrete inserirli nel formato "data" ossia ore - minuti -secondi separati da un punto (esempio: 01.15.12) e troverete nella riga sotto i tempi parziali e quello totale calcolati automaticamente
Per farvi meglio comprendere vi lascio impostati (come esempio) i dati di SirCroft: una volta appreso il funzionamento eliminate i suoi e mettete i vostri altrimenti i totali verranno sballati

Comandi di Gioco
Kayak:
(Sud Pacifico, Gola di Madubu)
Tasti direzionali su e giù: Pagaia Avanti/indietro.
Shift + freccia Sinistra o Destra: Curva stretta.
Tasto Fine + freccia Sinistra o Destra: Abbandona kayak.
NOTE:
Quando giocate a TR3 ricordate i tasti per il settaggio rapido

:
- Esc: mette in gioco in pausa e visualizza l'inventario (si può navigare attraverso il menu circolare con le frecce direzionali)
F5: scorciatoia per il Salvataggio dei livelli
F6: scorciatoia per il Load dei livelli
- e +: riducono/ingrandiscono la finestra di gioco ingame
I Numeri (in alto sulla tastiera): consentono di selezionare velocemente un'arma o un medipack (1=pistole, 2=shotgun, 3=Desert Eagle, 4=Uzi, 5=harpoon gun, 6=MP5, 7=rocket launcher, 8=grenade launcher, 9=large medipak, 0=small medipak)
Screens: su PC si possono scattare ingame premendo il tasto "°à#", verranno salvati in formato .tga nella cartella del gioco, poi potrete aprirli, modificarli, convertirli con qualsiasi programma di grafica. Ricordate che ad ogni riavvio del gioco verranno sovrascritti, per cui ricordate di salvarli/copiarli in un'altra cartella 
Un consiglio, per evitare problemi di cattura screens e visualizzazione filmati, nel setup del gioco settate i colori a 16bit.
Installazione:
Per l'installazione e problemi vari ingame fate riferimento al
topic indice di TR3
L'avventura prosegue
Golden Reviewer (157
)