Il Relitto della Maria Doria
Tomb Raider II
La Maria Doria era una nave di linea affondata nell'Oceano Atlantico negli anni 60. Il transatlantico trasportava il mistico Serafo, oggetto che permette l'accesso al pugnale di Xian.
Costruita dall'armatore Gianni Bartoli, in realtà capo di un clan della malavita, la nave era l'ultima gloriosa espressione dell'Art Decò. Quando Lara visita il relitto vede sontuose sale da ballo, piscine e un teatro che all'epoca era certamente pieno di passeggeri, entusiasti di cosa la splendida nave poteva offrire. Segreti corridoi di servizio collegavano varie parti della nave, destinati ai membri dell'equipaggio per non distrurbare con le loro azioni il viaggio dei passeggeri.
I ponti superiori del transatlantico offrivano molto confort con alcune piscine, promenade che permettevano di passeggiare sui ponti per una visione dell'Oceano estasiante.
Nei ponti inferiori potenti motori producevano l'energia necessaria per la navigazione - alcuni di questi sono visibili nel relitto.
Nulla si sa sui passeggeri. Se erano amici o perfetti ignari della setta della Fiamma Nera è sconosciuto. Fortunatamente per Lara, non ha trovato cadaveri durante l'esplorazione del relitto, a parte barracuda, squali e esseri marini che hanno trasformato la Maria Doria nel loro habitat; tra cui una murena. Si suppone che Gianni Bartoli perì nell'affondamento.
Probabilmente in quanto vi erano collegamenti tra la malavita e l'affondamento, la polizia non indagò sulle cause dell'incidente. Successivamente, il figlio di Gianni, Marco, decise di trovare il relitto per recuperare il Serafo e far luce sulle cause dell'incidente.
Il transatlantico venne fatto affondare dai monaci del monastero di Barkhang, che posizionarono delle bombe a centro nave: lo scoppiò spezzò la nave in tre tronconi, i ponti superiori si staccarono, così come la zona poppiera e la prua. Il relitto tutt'ora è rovesciato sulla chiglia. I monaci probabilmente sacrificarono le vite dei passeggeri per fermare la setta della Fiamma Nera.
Spaccato semilongitudinale della nave
C'è un errore nella sezione: si è preso come esempio una nave container, ma la Maria Doria era un transatlantico in stile anni 40/50 (è un chiaro riferimento all'Andrea Doria) quindi non è esattamente giusto
Questa è la Leonardo da Vinci, gemella dell'Andrea Doria
e qui una mia foto d'archivio a Genova: da notare il transatlantico, l'Andrea Doria
Fonte: Rosso Pompeiano forum
EDIT: Ho trovato sul web questo render creato con XNA... io sarò Miss Pignoleria ma devo specificare che il relitto che si vede NON può essere la M.Doria, perché è chiaramente un transatlantico dei primissimi anni del 1900 (diciamo che Il Titanic non era ancora stato costruito). Potrebbe rassomigliare al Mauretania

Golden Reviewer (106
)